Numero gara: Bando 10/2020 - Procedura Aperta in modalità telematica, indetta ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 2, del D.L. n. 76/2020 - convertito con Legge n. 120/2020 - 58, 59 e 60 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.e.ii., per l’affidamento della fornitura in opera di un sistema di gestione video composto da: videowall e postazioni di lavoro per gli operatori della Centrale della Mobilità
|
| DOMANDA Domanda 1. Il videowall 4x3 della sala operativa dovrà essere incassato a filo parete come quello attuale oppure può essere esterno alla parete con opportuni carter di copertura dei profili perimetrali dei monitor?
Domanda 2. A pag 22 del Capitolato Speciale d’Appalto si richiede che in caso di un guasto su uno dei monitor in caso di assenza di parti di ricambio si dovrà operare la sostituzione con un apparato identico. Intendete che l’aggiudicatario dovrà possedere un 17° monitor muletto da fornire in caso di guasto?
Domanda 3. E’ possibile offrire panelli LCD che abbiano specifiche differenti per quanto riguarda la parte di input/output, ma migliorative per quanto riguarda il bezel e i valori di MTBF? ? Al fine di effettuare il collegamento al controllore grafico di gestione non e’ normalmente necessario avere ingressi dvi, audio, slot ops o card reader.
Domanda 4. Per quanto riguarda la parte controller sono richiesti tutti gli ingressi (dvi, hdmi,sdi, hdbase T) o basta avere hdmi e DVI?
Domanda 5. E’ necessario sentire l’audio delle sorgenti o è sufficiente l’audio di sistema controller?
Domanda 6. La decodifica degli stream ip può avvenire anche senza schede hardware dedicate? (tramite cpu/Gpu)?
Domanda 7. Per la specifica del controller grafico si chiede se sono indispensabili le funzionalità delle schede di IN/OUT di embedding e de-embedding dell’audio
Domanda 8. Quali segnali Audio dovranno andare in amplificazione in sala operativa tra tutte le 18 sorgenti possibili?
Domanda 9. E’ indispensabile la porta DVI del controller per il monitor locale?
Domanda 10. Per il controller si richiede: KVM over IP direttamente sulle sorgenti visualizzate sul wall anche su Workstation connesse in HDMI e LAN (remote input control software). Per le sorgenti connesse in HDMI questa funzionalità è impossibile. Potreste dettagliare meglio quale funzionalità si richiede ?
Domanda 11. Per il videowall della sala Riunioni, essendo la parete in cartongesso che ipoteticamente dovrebbe ospitare il videowall occupata da un elemento decorativo, si richiede se lo stesso elemento dovrà essere rimosso per consentire l’installazione a parete del 2x2 o se possibile proporre un sistema carrellato mobile per ospitare il videowall 2x2.
Domanda 12. A pag 13 del CSA si richiede che il controller sia provvisto di un ingresso per un ricevitore KVM. Potreste dettagliare quale funzionalità vorreste venga espletato da un ingresso così fatto?
Domanda 13. Dal Sistema Touchscreen di controllo domotico, si richiede anche che sia possibile effettuare il controllo (ON/OFF) dei monitor dei due videowall?
Domanda 14. Si richiede la disponibilità delle parti di ricambio per 10 anni. Tale requisito è difficile per qualsiasi apparato AV. Potreste confermare per quanti anni dovranno essere garantite le parti di ricambio ed su quali apparati specifici?
Domanda 15. Per quanto riguarda i “Monitor Videowall” al punto 1 dell’Allegato Tecnico, si richiede indicazione specifiche in merito al valore del livello Haze (Haze level [%]).
Domanda 16. Per quanto riguarda i “Monitor” al punto 3.3 dell’Allegato Tecnico, si chiede se i monitor in oggetto devono essere dotati di connessioni USB-C.
Domanda 17. Per quanto riguarda il “Controller Videowall” al punto 2.1 dell’Allegato tecnico, si chiede conferma che sia necessario che i segnali audio siano gestibili in modo indipendente rispetto a quella video, ed in che modalità.
Domanda 18. Per quanto riguarda i “Bracci Porta Monitor” al punto 3.4 dell’Allegato tecnico, vista la presenza di un sistema di sgancio rapido, si chiede conferma che questi siano dotati di un sistema antifurto.
Domanda 19. Per quanto riguarda le “Console” al punto 3.5 dell’Allegato tecnico, per permetterci di fornire un prodotto che sia il più inerente possibile alle Vostre aspettative, si richiede se fosse possibile avere una foto oppure un elaborato grafico del prodotto che desiderate.
Domanda 20. Stante le caratteristiche tecniche minime specificate nell'allegato tecnico quali sono quelle a pena di esclusione per Monitor Videowall e Controller Video?
Domanda 21. Oltre alla disinstallazione del videowall esistente è necessario provvedere anche allo smaltimento?
Domanda 22. Qual'è il numero minimo di input video che dovranno essere presenti nel Controller Video?
Domanda 23. E' possibile offrire un Videowall di dimensioni maggiori? Sarebbe oggetto di valutazione migliorativa?
Domanda 24. Per il numero di Ingressi e Uscite del controller dagli schemi presenti nel CSA risultano un numero di ingressi Video pari a 20 (12 per le 6 workstation esistenti, 6 per le postazioni della sala mobilità, una per il notebook della sala operativa e una per il PC collaboration sempre della sala operativa); A pag 13 dello stesso CDA si richiede però anche un ingresso del controller per la presentazione dei contenuti wireless. Potete confermare se il numero di ingressi del controller dovrà essere 20 oppure 21?
Domanda 25. In caso necessiti anche contemplare un ventunesimo ingresso per il sistema di presentazione wireless, è possibile contemplarlo tramite un controller che abbia 20 ingressi e poi considerare un selettore video a due ingressi per poter scegliere tra il notebook o il sistema wireless della sala operativa?
Domanda 26. Il Pc collaboration della sala operativa potrebbe essere lo stesso apparato che garantisce le presentazioni wireless?
Domanda 27. Per i 6 Thin Client della sala mobilità occorre includere anche mouse e tastiere?
RISPOSTA Risposta 1: Può essere a filo parete come quello attuale oppure esterno con opportuni carter di copertura dei profili perimetrali
Risposta 2: Non è richiesto come obbligatorio, ma se non c’è la disponibilità delle parti di ricambio il monitor dovrà essere sostituito con apparato identico per garantire l’uniformità del videowall nel suo complesso.
Risposta 3: Si, vedi risposta alla domanda n.2 del 03/02/2021
Risposta 4: Vedi risposta alla domanda n.3 del 03/02/2021
Risposta 5: E’ sufficiente l’audio del sistema controller diffuso attraverso impianto audio facente parte della fornitura in opera
Risposta 6: Si
Risposta 7: No
Risposta 8: in sala operativa le 2 sorgenti della sala operativa (pc collaboration e pc portatile)
Risposta 9: No, però deve essere possibile attaccare un monitor locale
Risposta 10: vedi risposta alla domanda n.2 del 03/02/2021
Risposta 11: L’elemento decorativo potrà essere rimosso o mantenuto, è anche possibile proporre un sistema carrellato mobile.
Risposta 12: il controller dovrà essere provvisto di un ingresso libero per un eventuale ricevitore KVM e/o presentazione wireless.
Risposta 13: Si
Risposta 14: Per i moduli del videowall si confermano i 10 anni per garantire l’uniformità nel suo complesso
Risposta 15: Non ci sono indicazioni specifiche a riguardo.
Risposta 16: Non è un requisito necessario
Risposta 17: Non è necessario
Risposta 18: Non è un requisito necessario
Risposta 19: Le caratteristiche necessarie sono indicate nell’allegato tecnico
Risposta 20: Vedi risposta alla domanda n.2 del 03/02/2021
Risposta 21: Si
Risposta 22: 21, vedi risposta alla domanda n.24
Risposta 23 E’ possibile offrirlo ma non sarebbe oggetto di valutazione.
Risposta 24: 21
Risposta 25: No
Risposta 26: No
Risposta 27: Si
|
|
| DOMANDA Quesito 4: Si può allegare la Visura Camerale come documento di iscrizione?
Quesito 5: 7.3) del Disciplinare di Gara - Aver regolarmente eseguito, nell'ultimo triennio antecedente la data di invio del bando di gara alla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea contratti per forniture analoghe a quelle oggetto dell'affidamento di che trattasi per un importo almeno pari a € 150.000. La data di invio alla Gazzetta Ufficiale è del 22-12-2020, quindi se si parla di 3 anni antecedente alla data 22-12-2022: 1 anno 22-12-2017-21-12-2018 2 anno 22-12-2018-21-12-2019 3 anno 22-12-2019-21-12-2020 E' corretto questo calcolo dei 3 anni partendo dalla data?
Quesito 6: Per importo di fornitura dei 3 anni antecedenti per un importo pari o superiore ai € 150.000, si può intendere come somma di varie forniture che sommate arrivino all'importo dei € 150.000?
Quesito 7: Come fornitura di appalto dei 3 anni ad enti pubblici, si chiede di presentare: certificati rilasciati dall'ente attestante: oggetto, importo e periodo di esecuzione. E' possibile usare come documento certificato, la fattura oppure l'ordine di aggiudicazione?
Quesito 8: Per l'importo dei € 18.000 per le spese di pubblicazione, si intende che l'aggiudicatario deve rimborsare all'amministrazione € 18.000 ?
Quesito 9: Punto 7 - Requisiti speciali e mezzi di prova - I documenti richiesti devono essere trasmessi mediante AVC PASS? Tuttavia, generando il documento PASSO E, usando il vostro CIG, non è stata selezionata la possibilità di allegare documenti in fase di generazione del suddetto PASSO E. Come dobbiamo procedere?
Quesito 10: E’ scritto sempre nel Disciplinare, che i requisiti devo essere dichiarati nel documento DGUE, quindi quando dovremo generare il Passo E, dobbiamo inserire anche il DGUE? o cosa?
Quesito 11: Nella parte 1 nella compilazione del DGUE, si chiede di inserire il numero di avviso Gazzetta Ufficiale " GU UE S "n............? data? pagina? Numero avviso della GU S?
Quesito 12: Dal " Disciplinare di Gara " Pag 8 al punto 7.3: “originale o copia autentica dei certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione dell'oggetto, dell'importo e del periodo di esecuzione”. Ma dove inseriamo questi documenti? Nel documento DGUE abbiamo gli spazi per scrivere i dati relativi alle forniture dei 3 anni precedenti, ma i documenti dove vanno messi?
Quesito 13: Come indicato nel disciplinare di gara, la dichiarazione del possesso dei REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE, richiesti al punto 7.3, dovrà esser resa utilizzando il mod. DGUE. Mentre per quanto riguarda la documentazione di comprova degli stessi, non è indicato in quale fase della procedura dovrà esser presentata (in fase di offerta? solo in fase di aggiudicazione? O altro?)
RISPOSTA Risposta 4: Sì. Il concorrente può in alternativa indicare gli estremi dell’iscrizione alla CCIAA nell’apposita sezione del DGUE “Parte IV: Criteri di selezione - A: IDONEITÀ (Articolo 83, comma 1, lettera a), del Codice) - 1) Iscrizione in un registro professionale o commerciale tenuto nello Stato membro di stabilimento”
Risposta 5: Si conferma l’esattezza del calcolo.
Risposta 6: Sì.
Risposta 7: Si rimanda al punto 7.3 del Disciplinare di gara.
Risposta 8: Sì. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla Stazione Appaltante. L’importo presunto complessivo delle spese di pubblicazione è pari a circa € 18.000,00. La Stazione Appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità e i termini di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto.
Risposta 9: Ai fini della partecipazione alla gara è sufficiente produrre una dichiarazione, resa a mezzo DGUE, che attesti il possesso del requisito tecnico professionale prescritto al punto 7.3. del Disciplinare di Gara. Solo all’aggiudicatario provvisorio sarà richiesto di caricare sul sistema AVCPASS i documenti che comprovino l’effettivo possesso del suddetto requisito dichiarato in sede di presentazione di offerta.
Risposta 10: Il quesito è poco chiaro. Per quanto concerne il possesso dei requisiti si rimanda comunque alla risposta al quesito 6.
Risposta 11: Non è necessario l’inserimento di detta informazione.
Risposta 12: si rimanda alla risposta al quesito numero 9.
Risposta 13: Si rimanda alla risposta al questo n. 9.
|
|
| DOMANDA Domanda 1 Si richiede chiarimento sulle sedute: tutte le sedute, comprese quelle del tavolo riunioni, devono avere il certificato H24/7?
Domanda 2) E' possibile fornire i monitor per il videowall della tipologia con le caratteristiche essenziali per le funzionalità dell'impiego videwaowall? escludendo caratteristiche non essenziali come: A) ingressi video compositi B) OPS Slot C) Ingresso Audio ed uscite Audio D ) Ingresso micro SD card mediaplayer E ) ingressi USB F) HDMI OUTPUT LOOP Ed altre funzionalità che non sono necessarie ad un videowall? come tutte le funzionalità?
Domanda 3) Per la parte controller grafico video, si chiede di fornire : MODULI HARDWARE DEDICATI DI 4 INGRESSI MULTIFORMATO hdmi-sdi-3g- dvi considerando che le schede di ingresso possono essere di tipologia HDMI o DVI o DP mentre segnali come SDI 3 G sono prevalentemente per il mercato Broadcast televisivo, A) è possibile fornire moduli hardware con ingressi della tipologia utilizzata HDMI o DVI O DP in questo impianto escludendo tipologie SDI 3G?
RISPOSTA Risposta 1 no, è sufficiente che la certificazione sia presente per le sole sedute della centrale della mobilità e non per le sedute del tavolo riunioni
Risposta 2 Si possono escludere caratteristiche non essenziali come quelle indicate alle voci A,B,C,D,E, F. Si specifica che le caratteristiche indicate nell'allegato tecnico sono da ritenersi minime per quelle che sono le funzionalità del videowall richieste nel capitolato. Se alcune caratteristiche non sono utilizzate nel sistema (es. ingresso video compositi, OPS, ingressi usb, ecc.) non sono vincolanti. Si specifica infine che vale sempre il principio di equivalenza.
Risposta 3 Si, è possibile fornire moduli hardware con ingressi della tipologia utilizzata HDMI o DVI o DP. |
|
| DOMANDA Abbiamo necessità di avere il file DWG del logo
RISPOSTA Si allega il logo in formato CMYK.
|
|
| DOMANDA 1. I contributi video provenienti dai thin-client delle postazioni operatore devono prevedere anche audio ? in caso affermativo, l’audio deve poter essere diffuso sia in sala operativa che in centrale della mobilità ? 2. La video riunione eseguita tramite il PC collaboration deve poter essere visualizzata e diffusa a livello audio anche nella sala centrale della mobilità ? 3. Il contributo, acquisito tramite connessione HDMI cablata sul tavolo sala riunione, deve essere sia audio che video ? questo deve poter essere visto ed ascoltato simultaneamente da tutte e due le sale ? 4. Il contributo acquisito tramite connessione wireless deve essere sia audio che video ? questo deve poter essere visto ed ascoltato simultaneamente da tutte e due le sale ? 5. Potete confermare che le 6 workstation presenti nel locale tecnico debbano essere cablate con entrambe le uscite video, quindi un totale di 12 ingressi, verso gli input del controller grafico ? 6. Le sedute richieste devono possedere certificazione H24/7 7. Le attuali postazioni operatore e gli arredi presenti all’interno della sala riunioni dovranno essere dismessi e smaltiti cosi come richiesto per il videowall attuale ? 8. Potete confermare che tutti gli ingressi, ad eccezione delle 6 workstation, e tutte le uscite del controller grafico debbano essere cablati sfruttando tecnologia HDBaseT ? 9. Gli extender HDBaseT dovranno essere dotati di supporti (vassoi) rackmount proprietari al fine di ottimizzare l’installazione a rack ed il loro cablaggio ? 10. Confermate che la struttura del videowall della centrale della mobilità dovrà essere dotata di un rivestimento frontale e laterale atto a nascondere la struttura portante del videowall ?
RISPOSTA 1. Si, diffuso solo in centrale mobilità 2. Si 3. Si, sia audio che video, deve poter essere visto e ascoltato simultaneamente da tutte e due le sale 4. Si, sia audio che video, deve poter essere visto e ascoltato simultaneamente da tutte e due le sale 5. Si confermano i 12 ingressi per le 6 workstation presenti nel locale tecnico 6. Si 7. Si 8. Si 9. Si 10. Si |
|
| DOMANDA A seguito del sopralluogo, chiediamo gentilmente di inoltrarci le piantine, possibilmente in formato DWG, dei due locali ove andranno installati i videowall.
RISPOSTA In allegato il file DWG dei due locali ove andranno installati i videowall.
|
|
| DOMANDA 1) Chiedo se il pagamento del contributo dovrà essere effettuato oppure se è ancora valida la sospensione al 31/12/2020 di cui all' art. 65 del d.l. n. 34/20 decreto rilancio per fronteggiare l'emergenza epidemiologica.
RISPOSTA Il pagamento del contributo ANAC non è dovuto in quanto la gara è stata bandita prima del 31/12/2020. |
|
| DOMANDA 1. L'appalto in questione è pubblico? 2. Possiamo indicare il possesso dell'attestazione SOA evitando pertanto come da regole DGUE di compilare la Parte IV: Criteri di selezione- sezione C: Capacità tecniche e professionali (Articolo 83, comma 1, lettera c), del Codice) senza che ciò comporti l'esclusione dall'appalto in essere?
RISPOSTA 1) Si conferma; 2) l'appalto non prevede, quale requisito tecnico professionale, il possesso di alcuna attestazione SOA |
|
|
| Provvedimento di Aggiudicazione Si allega il Provvedimento dell'Amministratore Delegato n. 17 del 14/09/2021 |
|
| Verbale individuazione definitiva aggiudicatario
Si allega il Verbale di individuazione definitiva aggiudicatario della procedura in oggetto
|
|
| Comunicazione di gara n.Bando 10/2020 - Procedura Aperta in modalità telematica, indetta ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 2, del D.L. n. 76/2020 - convertito con Legge n. 120/2020 - 58, 59 e 60 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.e.ii., per l’affidamento della fornitura in opera di un sistema di gestione video composto da: videowall e postazioni di lavoro per gli operatori della Centrale della Mobilità Con riferimento alla procedura in oggetto si invia provvedimento di esclusione. |
|
| Comunicazione di gara n.Bando 10/2020 - Procedura Aperta in modalità telematica, indetta ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 2, del D.L. n. 76/2020 - convertito con Legge n. 120/2020 - 58, 59 e 60 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.e.ii., per l’affidamento della fornitura in opera di un sistema di gestione video composto da: videowall e postazioni di lavoro per gli operatori della Centrale della Mobilità
Con riferimento alla procedura in oggetto, si comunica che il giorno 11.06.2021 ore 09:30, si terrà la seduta aperta al pubblico durante la quale saranno resi noti i punteggi attribuiti alle offerte tecniche, saranno aperte le buste contenenti le offerte economiche ed infine saranno attribuiti i relativi punteggi con conseguente stesura della graduatoria provvisoria. Come indicato al punto 19 del Disciplinare di gara, le sedute aperte al pubblico potranno essere seguite da ciascun partecipante alla procedura esclusivamente collegandosi da remoto al Sistema telematico di acquisto di RSM.
Cordiali saluti
|
|
| Convocazione seduta pubblica Commissione giudicatrice
Su disposizione del Presidente della Commissione giudicatrice, si comunica che in data 19.03.2021, alle ore 10:00, si terrà la seduta pubblica della procedura di gara in oggetto. Nel corso della seduta saranno aperte le buste virtuali contenenti le offerte tecniche presentate dagli operatori concorrenti ammessi e verrà effettuato l’inventario del loro contenuto. Viste le vigenti disposizioni, recanti misure per la prevenzione, il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, per motivi precauzionali è attualmente sospesa la possibilità di partecipazione fisica dei rappresentanti/procuratori degli operatori interessati alla suddetta seduta pubblica della presente procedura. Le relative operazioni potranno, comunque, essere seguite da ciascun partecipante alla procedura collegandosi da remoto al Sistema telematico di acquisto di RSM.
|
|
| Provvedimento Ammessi Esclusi
|
|
|
Data emissione: |
10/03/2021
|
|
|
|
|
|
| documenti di gara Si comunica che a causa di problemi tecnici del portale i restanti documenti (tecnici ed amministrativi) saranno pubblicati nella giornata del 7 gennaio 2021.
Saluti
|
|
|
|
|