DOMANDA
Domanda 1 –
Le numerosità campionarie indicate nella Metodologia di base 2018 per le
indagini che prevedono due fasi di rilevazione annuale (A, B, C, D) devono
essere considerate complessive per l’anno di riferimento? E anche i possibili
incrementi per le indagini B e J - rispettivamente ai punti 1 e 2 della TAB. 3
ELEMENTI DI VALUTAZIONE TECNICA - devono essere intesi per il complesso di ogni
singolo anno?
Domanda 2 – Nel punto 4 della TAB. 3 ELEMENTI DI VALUTAZIONE TECNICA si fa
riferimento alla predisposizione di 12 progetti di indagine, con riferimento
per le specifiche al punto C4 del Capitolato. In tale punto si dice che i
progetti da predisporre nell’ambito dell’offerta tecnica sono 11,
corrispondenti alle indagini elencate con i codici da A a K al punto 2.1. Si
conferma che i progetti da predisporre sono 11?
Domanda 3 – Nel punto 7 della TAB. 3 ELEMENTI DI VALUTAZIONE TECNICA si fa
riferimento alla predisposizione un progetto integrativo per l’utenza on-line
nell’ambito dell’indagine E - Servizio rilascio permessi (Sportello al pubblico).
Il riferimento corretto è all’indagine I -
Servizio rilascio permessi (Sportello al pubblico)?
Domanda 4 – Nel paragrafo 3.3.6 (riferito al punto C7 della TAB. 3
ELEMENTI DI VALUTAZIONE TECNICA) si fa riferimento alle caratteristiche del
servizio di sportello on-line per il rilascio di permessi, immediato o
differito. Per la formulazione di una proposta progettuale completa in
relazione a questo aspetto si richiede se i soggetti che usufruiscono di tale
servizio debbano comunque essere registrati e lasciare in ogni caso un
indirizzo mail e la liberatoria conforme alla normativa sulla privacy per
eventuali contatti.
Domanda 5 – In relazione alla richiesta all’Affidatario di partecipazione
e presenza attiva alle sessioni di presentazione e diffusione dei risultati
delle indagini (punto 2.6 del Capitolato), si richiede una stima del numero di
eventi previsti per singola annualità.
Domanda 6 – In relazione alla presentazione del documento Progetto
Esecutivo (punto 2.6 del Capitolato) si richiede conferma del fatto che tale
documento potrà essere correttamente consegnato fino al 25esimo giorno
successivo alla data dell’affidamento dell’incarico.
Domanda 7 – Nella Tab. Mancata Prestazione e penalità connesse (pag. 27)
in riferimento al punto 1 (consegna del Progetto Esecutivo e avvio delle
indagini) si fa riferimento ai termini di consegna stabiliti dal Capitolato
(punto 2.6) o all’eventuale offerta migliorativa in materia da parte del
proponente. In relazione a quest’ultima, per valutare correttamente
l’attribuzione del punteggio rispetto a questo aspetto, si richiede a quale dei
9 punti della TAB. 3 ELEMENTI DI VALUTAZIONE TECNICA debba fare riferimento una
eventuale proposta di riduzione dei tempi di presentazione del Progetto
Esecutivo.
Domanda 8 – punto 15.1 “domanda di partecipazione”
il disciplinare specifica che occorre
dichiarare “…..c) dell’ammontare degli oneri della sicurezza e di ritenerli
congrui….”, ma nel modello all. 1 il punto c) non è presente; si chiede
conferma che non deve essere inserito.
Domanda 9 – punto 15.3 “documento di gara unico europeo” del disciplinare
si chiede conferma che per la Parte IV – Criteri di selezione Il concorrente
dichiara di possedere tutti i requisiti richiesti dai criteri di selezione,
barrando direttamente la sezione «a», oppure compilando la sezione A punto 1
Domanda 10 – punto 16 del disciplinare
Si chiede conferma che in riferimento a “….busta
virtuale “B – OFFERTA TECNICA” deve contenere, a pena di esclusione, un indice
completo di quanto in essa contenuto, nonché tutta la documentazione richiesta
dal documento “Modalità di Aggiudicazione”, necessaria per una corretta
valutazione della stessa….” per “modalità di aggiudicazione” si intenda quanto
riportato nel capitolato di gara al capitolo 3 e paragrafi 3.1, 3.2 e 3.3
RISPOSTA
Risposta 1: in merito alla numerosità campionaria per le indagini cod. A, B, C, D, si conferma che la numerosità delle interviste indicate nella "Metodologia di base" va intesa tale per ciascun anno di rilevazione. Analogamente i possibili incrementi richiesti per le indagini cod. B e J devono essere considerati tali per ognuno dei tre anni di rilevazione dell'affidamento. Risposta 2: trattasi di refuso in fase di redazione del Capitolato, pertanto si conferma che le indagini annuali da effettuare sono 11; i progetti di indagine da redigere sono 11 (uno per indagine); il punteggio assegnabile in Tab. 3 di cui al punto 4 è complessivamente pari ad 11 punti (1 punto per ogni progetto di indagine validamente redatto). Risposta 3: trattasi di refuso in fase di redazione del Capitolato, pertanto si conferma che per l'indagine "Servizio Rilascio permessi (Sportello al pubblico)" il riferimento è cod. I Risposta 4: con riferimento alla Tab.3 punto C7 si conferma che l'utenza dello Sportello on-line deve effettuare regolare registrazione, lasciare i propri dati ed un recapito di posta elettronica per successivi contatti utili alla gestione del servizio, che le registrazioni al sito sono condotte nel rispetto della normativa sulla privacy vigente, ma che per i fruitori del servizio on-line non viene espressamente richiesto il rilascio del consenso ad essere ricontattati per eventuali indagini di verifica della qualità del servizio fruito. Risposta 5: partecipazione e presenza attiva ad eventuali sessioni di presentazione e diffusione dei risultati sono necessarie nelle sedi istituzionali (Roma Capitale) per il confronto con l'Amministrazione Capitolina, i Gestori dei Servizi e le Associazioni degli utenti e dei consumatori, per cui si stimano al massimo fino a 2 eventi per ogni annualità. Risposta 6: trattasi di refuso in fase di redazione del Capitolato, pertanto si precisa che il documento "Progetto Esecutivo" potrà essere validamente consegnato "fino al 15esimo giorno successivo alla data di affidamento dell'incarico" Risposta 7: si precisa che il Capitolato non considera come elemento premiante una eventuale riduzione dei tempi di presentazione del "Progetto Esecutivo", per cui - come rettificato al punto precedente - è previsto per la consegna un tempo massimo di 15 giorni dalla data di affidamento dell'incarico. La premialità è da considerarsi esclusivamente legata alla consegna anticipata dei risultati del Piano di indagini annuale, di cui in Tab.3 - punto C9, per cui una riduzione dei tempi rispetto alla data ultima fissata dal Capitolato (30 gennaio dell'anno successivo ad ogni annualità di rilevazione) consente di ottenere sino a 10 pt, secondo la formula riportata in Tab.3_C9: pt = (n. giorni solari) x 0,5 e conformemente a come descritto al corrispondente paragrafo 3.3.8. Risposta 8: si conferma la non necessità, come indicato tra l’altro nella domanda di partecipazione ed al punto 16 del citato Disciplinare Risposta 9: si compilino le due sezioni indicate («a» ed A, punto 1). Risposta 10: si conferma.
|