DOMANDA 1 – Domanda: qualora ci unissimo temporaneamente con un altro partner, quest'ultimo dovrebbe aver ricevuto l'invito a gara come noi? dovrebbe essere iscritto al vs albo fornitori? Quale deve essere la distribuzione dei requisiti (certificazioni esperienza con la PA, ecc...)? 1 – Risposta: è possibile partecipare costituendosi in ATI (o RTI) anche associandosi ad impresa non invitata, purché il soggetto invitato assuma il ruolo di Capogruppo/Mandatario. Per l’iscrizione all’Albo, il Sistema stesso chiederà ciò che necessario all’atto della presentazione dell’Offerta. In ordine al possesso dei requisiti di ammissione alla gara, in merito al caso di specie, trattandosi di requisiti non frazionabili, non vige il c.d. criterio dell’inerenza - ossia della sostanziale corrispondenza tra i requisiti richiesti per l’ammissione e quelli necessari per l’esecuzione, distribuibili e frazionabili all’interno dell’ATI – essi dovranno pertanto essere posseduti necessariamente e per intero dalla Capogruppo.
2 – Domanda: In riferimento al punto 2 (REQUISITI DI AMMISSIONE - PRIMA VOCE) del Capitolato Speciale si chiede conferma che sia sufficiente avere un solo requisito tra quelli indicati ("Autodesk Platinum Partner", “Autodesk Certified Professional”, “Autodesk Authorized Training Centre” o “Autodesk Reseller”)
2 – Risposta: Si conferma che è sufficiente possedere una sola delle certificazioni Autodesk richieste.
3- Domanda: Con riferimento alla tabella al paragrafo 4 del Capitolato Speciale, è prevista UNA SOLA edizione per corso, della durata pari al numero di sessioni di 4 ore indicato in tabella, o devono essere previsti più gruppi da formare in base del numero dei partecipanti indicati nella tabella medesima? Esempio: corso n°4 - Modellazione infrastrutture, 6 sessioni da 4 ore, per un totale di 24 ore di corso da erogare a 35 partecipanti. E' da intendersi: 1 gruppo da 35 partecipanti o 3 gruppi di 11 o 12 partecipanti ciascuno? 3- Risposta: Il numero di edizioni è indicato in tabella. Ad una edizione corrisponde un gruppo di partecipanti. Nel caso di esempio: corso n°4 - Modellazione infrastrutture, 35 partecipanti, ci saranno 3 gruppi di 11 o 12 tecnici che dovranno frequentare 6 sessioni da 4 ore, per un totale di 24 ore di formazione ciascuno.
4 - Domanda: Se si deve includere ai partecipanti anche la certificazione ufficiale BIM (Specialist/Coordinator/ Manager) e il relativo esame di certificazione 4 - Risposta: Tenendo conto della pubblicazione della UNI/PdR 78:2020, RSM richiede che i corsi proposti siano conformi, esaustivi ed adeguati per poter successivamente far partecipare il proprio personale agli esami di certificazione, una volta maturati gli ulteriori requisiti necessari.
5 - Domanda: Requisiti speciali e mezzi di comprova a) Per questo requisito non serve caricare l'iscrizione della camera di commercio/visura camerale tramite AVCpass, da quel che deduco controllate voi? è corretto? 5- Risposta: è sufficiente compilare correttamente il DGUE.
6 – Domanda: Nella determina è stato indicato un totale di 200 ore di formazione però poi è stato anche indicato un vincolo di max 10-12 partecipanti a corso. Dovendo fare più gruppi e quindi più corsi in parallelo le ore non sono più 200 ma molte di più. E’ così? 6 – Risposta: Le 200 ore di formazione indicate in determina si riferiscono alla somma delle ore previste per ogni singolo corso del progetto.Le ore di formazione sono ricavabili dai dati riportati nella tabella a pagina 8 del capitolato, dove risultano un numero di giornate/uomo di docenza pari a 72. I gruppi si richiede che mediamente siano di 10-12 partecipanti e nella stessa tabella è indicato il numero di partecipanti totale ed il numero di edizioni. Dal rapporto tra partecipanti ed edizioni risulta il numero di partecipanti a ciascun modulo con le eccezioni rispetto al vincolo suddetto facilmente desumibili.
7 – Domanda: Sono anche richieste le certificazioni BIM. Gli esami di certificazioni però vanno svolti in aula con la presenza di un esaminatore certificato e hanno un costo extra rispetto alla formazione. Il costo di un esame è per singolo partecipante e in più per accedere all’esame sono richiesti dei requisiti relativi ad esperienze già maturate di lavoro in BIM. L’esame di certificazione è quindi un passaggio extra alla formazione. In più non ha neanche molto senso certificare tutti gli utenti ma soltanto alcuni in base al ruolo. La certificazione poi passa sempre dall’esame (scritto, orale e pratico). Ha senso ipotizzarla in questa fase senza che gli utenti abbiano i requisiti per farla ? c’è poi il problema dei costi dell’esame che incidono molto e diventa quasi impossibile rientrare nell’importo della base d’asta. 7 – Risposta: Tenendo conto della pubblicazione della UNI/PdR 78:2020, RSM richiede che i corsi proposti siano conformi, esaustivi ed adeguati per poter successivamente far partecipare il proprio personale agli esami di certificazione, una volta maturati gli ulteriori requisiti necessari.
8 – Domanda: Come esempio le riporto un modulo di formazione. In questo caso avrei necessità di sapere se le ore sotto descritte sono da dividere per il numero di sessioni o sono da moltiplicare per il numero di sessioni TRAINING BIM BASE Ore Sessioni Partecipanti | 2 | Gestione dati rilievi | 8 | 2 | 25 | 3 | Progettazione fattibilità | 16 | 4 | 40 | 4 | Modellazione infrastrutture | 24 | 6 | 35 | 5 | Modellazione architettonica e impianti | 24 | 6 | 35 | 6 | Collaborazione sul Cloud | 8 | 2 | 80 | 7 | Computi e preventivi | 16 | 4 | 45 | 8 – Risposta: Nella tabella, presente nell'art. 4 del Capitolato Speciale, vengono riportate le seguenti informazioni: - I partecipanti indicati per ciascun corso dovranno essere suddivisi in gruppi composti in media da 12 discenti. - Le sessioni non si riferiscono ai gruppi ma al numero di edizioni (durata 4 ore) che farà ciascun singolo gruppo. - Le ore indicate si riferiscono alle ore individuali Si rammenta che nel conteggio delle ore formative è necessario tener conto sia della suddivisione in gruppi sia della suddivisione oraria indicata nella colonna delle "sessioni" Esempio: corso n°4 - Modellazione infrastrutture, 35 partecipanti, ci saranno 3 gruppi di 11 o 12 tecnici che dovranno frequentare 6 sessioni da 4 ore, per un totale di 24 ore di formazione ciascuno.
9- Domanda: nel paragrafo 2) del vs documento chiedete il rilascio della certificazione BIM ed immagino che vi riferite alla certificazione ICMQ. Noi siamo abilitati per rilasciare la certificazione ma ovviamente le quote da versare a ICMQ in funzione della tipologia di certificazione sono a carico vostro 9 – Risposta: Tenendo conto della pubblicazione della UNI/PdR 78:2020, RSM richiede che i corsi proposti siano conformi, esaustivi ed adeguati per poter successivamente far partecipare il proprio personale agli esami di certificazione, una volta maturati gli ulteriori requisiti necessari. 10 –Domanda: si deve pagare contributo ANAC? 10 – Risposta: come previsto dall’art 12 del Disciplinare di Gara, esso non è dovuto
RISPOSTA
1 – Domanda: qualora ci unissimo temporaneamente con un altro partner, quest'ultimo dovrebbe aver ricevuto l'invito a gara come noi? dovrebbe essere iscritto al vs albo fornitori? Quale deve essere la distribuzione dei requisiti (certificazioni esperienza con la PA, ecc...)? 1 – Risposta: è possibile partecipare costituendosi in ATI (o RTI) anche associandosi ad impresa non invitata, purché il soggetto invitato assuma il ruolo di Capogruppo/Mandatario. Per l’iscrizione all’Albo, il Sistema stesso chiederà ciò che necessario all’atto della presentazione dell’Offerta. In ordine al possesso dei requisiti di ammissione alla gara, in merito al caso di specie, trattandosi di requisiti non frazionabili, non vige il c.d. criterio dell’inerenza - ossia della sostanziale corrispondenza tra i requisiti richiesti per l’ammissione e quelli necessari per l’esecuzione, distribuibili e frazionabili all’interno dell’ATI – essi dovranno pertanto essere posseduti necessariamente e per intero dalla Capogruppo.
2 – Domanda: In riferimento al punto 2 (REQUISITI DI AMMISSIONE - PRIMA VOCE) del Capitolato Speciale si chiede conferma che sia sufficiente avere un solo requisito tra quelli indicati ("Autodesk Platinum Partner", “Autodesk Certified Professional”, “Autodesk Authorized Training Centre” o “Autodesk Reseller”) 2 – Risposta: Si conferma che è sufficiente possedere una sola delle certificazioni Autodesk richieste.
3- Domanda: Con riferimento alla tabella al paragrafo 4 del Capitolato Speciale, è prevista UNA SOLA edizione per corso, della durata pari al numero di sessioni di 4 ore indicato in tabella, o devono essere previsti più gruppi da formare in base del numero dei partecipanti indicati nella tabella medesima? Esempio: corso n°4 - Modellazione infrastrutture, 6 sessioni da 4 ore, per un totale di 24 ore di corso da erogare a 35 partecipanti. E' da intendersi: 1 gruppo da 35 partecipanti o 3 gruppi di 11 o 12 partecipanti ciascuno?
3- Risposta: Il numero di edizioni è indicato in tabella. Ad una edizione corrisponde un gruppo di partecipanti. Nel caso di esempio: corso n°4 - Modellazione infrastrutture, 35 partecipanti, ci saranno 3 gruppi di 11 o 12 tecnici che dovranno frequentare 6 sessioni da 4 ore, per un totale di 24 ore di formazione ciascuno. 4 - Domanda: Se si deve includere ai partecipanti anche la certificazione ufficiale BIM (Specialist/Coordinator/ Manager) e il relativo esame di certificazione 4 - Risposta: Tenendo conto della pubblicazione della UNI/PdR 78:2020, RSM richiede che i corsi proposti siano conformi, esaustivi ed adeguati per poter successivamente far partecipare il proprio personale agli esami di certificazione, una volta maturati gli ulteriori requisiti necessari.
5 - Domanda: Requisiti speciali e mezzi di comprova a) Per questo requisito non serve caricare l'iscrizione della camera di commercio/visura camerale tramite AVCpass, da quel che deduco controllate voi? è corretto? 5- Risposta: è sufficiente compilare correttamente il DGUE.
6 – Domanda: Nella determina è stato indicato un totale di 200 ore di formazione però poi è stato anche indicato un vincolo di max 10-12 partecipanti a corso. Dovendo fare più gruppi e quindi più corsi in parallelo le ore non sono più 200 ma molte di più. E’ così? 6 – Risposta: Le 200 ore di formazione indicate in determina si riferiscono alla somma delle ore previste per ogni singolo corso del progetto.Le ore di formazione sono ricavabili dai dati riportati nella tabella a pagina 8 del capitolato, dove risultano un numero di giornate/uomo di docenza pari a 72. I gruppi si richiede che mediamente siano di 10-12 partecipanti e nella stessa tabella è indicato il numero di partecipanti totale ed il numero di edizioni. Dal rapporto tra partecipanti ed edizioni risulta il numero di partecipanti a ciascun modulo con le eccezioni rispetto al vincolo suddetto facilmente desumibili.
7 – Domanda: Sono anche richieste le certificazioni BIM. Gli esami di certificazioni però vanno svolti in aula con la presenza di un esaminatore certificato e hanno un costo extra rispetto alla formazione. Il costo di un esame è per singolo partecipante e in più per accedere all’esame sono richiesti dei requisiti relativi ad esperienze già maturate di lavoro in BIM. L’esame di certificazione è quindi un passaggio extra alla formazione. In più non ha neanche molto senso certificare tutti gli utenti ma soltanto alcuni in base al ruolo. La certificazione poi passa sempre dall’esame (scritto, orale e pratico). Ha senso ipotizzarla in questa fase senza che gli utenti abbiano i requisiti per farla ? c’è poi il problema dei costi dell’esame che incidono molto e diventa quasi impossibile rientrare nell’importo della base d’asta. 7 – Risposta: Tenendo conto della pubblicazione della UNI/PdR 78:2020, RSM richiede che i corsi proposti siano conformi, esaustivi ed adeguati per poter successivamente far partecipare il proprio personale agli esami di certificazione, una volta maturati gli ulteriori requisiti necessari.
8 – Domanda: Come esempio le riporto un modulo di formazione. In questo caso avrei necessità di sapere se le ore sotto descritte sono da dividere per il numero di sessioni o sono da moltiplicare per il numero di sessioni TRAINING BIM BASE Ore Sessioni Partecipanti | 2 | Gestione dati rilievi | 8 | 2 | 25 | 3 | Progettazione fattibilità | 16 | 4 | 40 | 4 | Modellazione infrastrutture | 24 | 6 | 35 | 5 | Modellazione architettonica e impianti | 24 | 6 | 35 | 6 | Collaborazione sul Cloud | 8 | 2 | 80 | 7 | Computi e preventivi | 16 | 4 | 45 |
8 – Risposta: Nella tabella, presente nell'art. 4 del Capitolato Speciale, vengono riportate le seguenti informazioni: - I partecipanti indicati per ciascun corso dovranno essere suddivisi in gruppi composti in media da 12 discenti. - Le sessioni non si riferiscono ai gruppi ma al numero di edizioni (durata 4 ore) che farà ciascun singolo gruppo. - Le ore indicate si riferiscono alle ore individuali Si rammenta che nel conteggio delle ore formative è necessario tener conto sia della suddivisione in gruppi sia della suddivisione oraria indicata nella colonna delle "sessioni" Esempio: corso n°4 - Modellazione infrastrutture, 35 partecipanti, ci saranno 3 gruppi di 11 o 12 tecnici che dovranno frequentare 6 sessioni da 4 ore, per un totale di 24 ore di formazione ciascuno. 9- Domanda: nel paragrafo 2) del vs documento chiedete il rilascio della certificazione BIM ed immagino che vi riferite alla certificazione ICMQ. Noi siamo abilitati per rilasciare la certificazione ma ovviamente le quote da versare a ICMQ in funzione della tipologia di certificazione sono a carico vostro 9 – Risposta: Tenendo conto della pubblicazione della UNI/PdR 78:2020, RSM richiede che i corsi proposti siano conformi, esaustivi ed adeguati per poter successivamente far partecipare il proprio personale agli esami di certificazione, una volta maturati gli ulteriori requisiti necessari.
10 –Domanda: si deve pagare contributo ANAC? 10 – Risposta: come previsto dall’art 12 del Disciplinare di Gara, esso non è dovuto
1 – Domanda: qualora ci unissimo temporaneamente con un altro partner, quest'ultimo dovrebbe aver ricevuto l'invito a gara come noi? dovrebbe essere iscritto al vs albo fornitori? Quale deve essere la distribuzione dei requisiti (certificazioni esperienza con la PA, ecc...)? 1 – Risposta: è possibile partecipare costituendosi in ATI (o RTI) anche associandosi ad impresa non invitata, purché il soggetto invitato assuma il ruolo di Capogruppo/Mandatario. Per l’iscrizione all’Albo, il Sistema stesso chiederà ciò che necessario all’atto della presentazione dell’Offerta. In ordine al possesso dei requisiti di ammissione alla gara, in merito al caso di specie, trattandosi di requisiti non frazionabili, non vige il c.d. criterio dell’inerenza - ossia della sostanziale corrispondenza tra i requisiti richiesti per l’ammissione e quelli necessari per l’esecuzione, distribuibili e frazionabili all’interno dell’ATI – essi dovranno pertanto essere posseduti necessariamente e per intero dalla Capogruppo.
2 – Domanda: In riferimento al punto 2 (REQUISITI DI AMMISSIONE - PRIMA VOCE) del Capitolato Speciale si chiede conferma che sia sufficiente avere un solo requisito tra quelli indicati ("Autodesk Platinum Partner", “Autodesk Certified Professional”, “Autodesk Authorized Training Centre” o “Autodesk Reseller”) 2 – Risposta: Si conferma che è sufficiente possedere una sola delle certificazioni Autodesk richieste. 3- Domanda: Con riferimento alla tabella al paragrafo 4 del Capitolato Speciale, è prevista UNA SOLA edizione per corso, della durata pari al numero di sessioni di 4 ore indicato in tabella, o devono essere previsti più gruppi da formare in base del numero dei partecipanti indicati nella tabella medesima? Esempio: corso n°4 - Modellazione infrastrutture, 6 sessioni da 4 ore, per un totale di 24 ore di corso da erogare a 35 partecipanti. E' da intendersi: 1 gruppo da 35 partecipanti o 3 gruppi di 11 o 12 partecipanti ciascuno? 3- Risposta: Il numero di edizioni è indicato in tabella. Ad una edizione corrisponde un gruppo di partecipanti. Nel caso di esempio: corso n°4 - Modellazione infrastrutture, 35 partecipanti, ci saranno 3 gruppi di 11 o 12 tecnici che dovranno frequentare 6 sessioni da 4 ore, per un totale di 24 ore di formazione ciascuno. 4 - Domanda: Se si deve includere ai partecipanti anche la certificazione ufficiale BIM (Specialist/Coordinator/ Manager) e il relativo esame di certificazione 4 - Risposta: Tenendo conto della pubblicazione della UNI/PdR 78:2020, RSM richiede che i corsi proposti siano conformi, esaustivi ed adeguati per poter successivamente far partecipare il proprio personale agli esami di certificazione, una volta maturati gli ulteriori requisiti necessari. 5 - Domanda: Requisiti speciali e mezzi di comprova a) Per questo requisito non serve caricare l'iscrizione della camera di commercio/visura camerale tramite AVCpass, da quel che deduco controllate voi? è corretto? 5- Risposta: è sufficiente compilare correttamente il DGUE. 6 – Domanda: Nella determina è stato indicato un totale di 200 ore di formazione però poi è stato anche indicato un vincolo di max 10-12 partecipanti a corso. Dovendo fare più gruppi e quindi più corsi in parallelo le ore non sono più 200 ma molte di più. E’ così? 6 – Risposta: Le 200 ore di formazione indicate in determina si riferiscono alla somma delle ore previste per ogni singolo corso del progetto.Le ore di formazione sono ricavabili dai dati riportati nella tabella a pagina 8 del capitolato, dove risultano un numero di giornate/uomo di docenza pari a 72. I gruppi si richiede che mediamente siano di 10-12 partecipanti e nella stessa tabella è indicato il numero di partecipanti totale ed il numero di edizioni. Dal rapporto tra partecipanti ed edizioni risulta il numero di partecipanti a ciascun modulo con le eccezioni rispetto al vincolo suddetto facilmente desumibili. 7 – Domanda: Sono anche richieste le certificazioni BIM. Gli esami di certificazioni però vanno svolti in aula con la presenza di un esaminatore certificato e hanno un costo extra rispetto alla formazione. Il costo di un esame è per singolo partecipante e in più per accedere all’esame sono richiesti dei requisiti relativi ad esperienze già maturate di lavoro in BIM. L’esame di certificazione è quindi un passaggio extra alla formazione. In più non ha neanche molto senso certificare tutti gli utenti ma soltanto alcuni in base al ruolo. La certificazione poi passa sempre dall’esame (scritto, orale e pratico). Ha senso ipotizzarla in questa fase senza che gli utenti abbiano i requisiti per farla ? c’è poi il problema dei costi dell’esame che incidono molto e diventa quasi impossibile rientrare nell’importo della base d’asta. 7 – Risposta: Tenendo conto della pubblicazione della UNI/PdR 78:2020, RSM richiede che i corsi proposti siano conformi, esaustivi ed adeguati per poter successivamente far partecipare il proprio personale agli esami di certificazione, una volta maturati gli ulteriori requisiti necessari. 8 – Domanda: Come esempio le riporto un modulo di formazione. In questo caso avrei necessità di sapere se le ore sotto descritte sono da dividere per il numero di sessioni o sono da moltiplicare per il numero di sessioni TRAINING BIM BASE Ore Sessioni Partecipanti | 2 | Gestione dati rilievi | 8 | 2 | 25 | 3 | Progettazione fattibilità | 16 | 4 | 40 | 4 | Modellazione infrastrutture | 24 | 6 | 35 | 5 | Modellazione architettonica e impianti | 24 | 6 | 35 | 6 | Collaborazione sul Cloud | 8 | 2 | 80 | 7 | Computi e preventivi | 16 | 4 | 45 |
8 – Risposta: Nella tabella, presente nell'art. 4 del Capitolato Speciale, vengono riportate le seguenti informazioni: - I partecipanti indicati per ciascun corso dovranno essere suddivisi in gruppi composti in media da 12 discenti. - Le sessioni non si riferiscono ai gruppi ma al numero di edizioni (durata 4 ore) che farà ciascun singolo gruppo. - Le ore indicate si riferiscono alle ore individuali Si rammenta che nel conteggio delle ore formative è necessario tener conto sia della suddivisione in gruppi sia della suddivisione oraria indicata nella colonna delle "sessioni" Esempio: corso n°4 - Modellazione infrastrutture, 35 partecipanti, ci saranno 3 gruppi di 11 o 12 tecnici che dovranno frequentare 6 sessioni da 4 ore, per un totale di 24 ore di formazione ciascuno. 9- Domanda: nel paragrafo 2) del vs documento chiedete il rilascio della certificazione BIM ed immagino che vi riferite alla certificazione ICMQ. Noi siamo abilitati per rilasciare la certificazione ma ovviamente le quote da versare a ICMQ in funzione della tipologia di certificazione sono a carico vostro 9 – Risposta: Tenendo conto della pubblicazione della UNI/PdR 78:2020, RSM richiede che i corsi proposti siano conformi, esaustivi ed adeguati per poter successivamente far partecipare il proprio personale agli esami di certificazione, una volta maturati gli ulteriori requisiti necessari. 10 –Domanda: si deve pagare contributo ANAC? 10 – Risposta: come previsto dall’art 12 del Disciplinare di Gara, esso non è dovuto 1 – Domanda: qualora ci unissimo temporaneamente con un altro partner, quest'ultimo dovrebbe aver ricevuto l'invito a gara come noi? dovrebbe essere iscritto al vs albo fornitori? Quale deve essere la distribuzione dei requisiti (certificazioni esperienza con la PA, ecc...)? 1 – Risposta: è possibile partecipare costituendosi in ATI (o RTI) anche associandosi ad impresa non invitata, purché il soggetto invitato assuma il ruolo di Capogruppo/Mandatario. Per l’iscrizione all’Albo, il Sistema stesso chiederà ciò che necessario all’atto della presentazione dell’Offerta. In ordine al possesso dei requisiti di ammissione alla gara, in merito al caso di specie, trattandosi di requisiti non frazionabili, non vige il c.d. criterio dell’inerenza - ossia della sostanziale corrispondenza tra i requisiti richiesti per l’ammissione e quelli necessari per l’esecuzione, distribuibili e frazionabili all’interno dell’ATI – essi dovranno pertanto essere posseduti necessariamente e per intero dalla Capogruppo.
2 – Domanda: In riferimento al punto 2 (REQUISITI DI AMMISSIONE - PRIMA VOCE) del Capitolato Speciale si chiede conferma che sia sufficiente avere un solo requisito tra quelli indicati ("Autodesk Platinum Partner", “Autodesk Certified Professional”, “Autodesk Authorized Training Centre” o “Autodesk Reseller”) 2 – Risposta: Si conferma che è sufficiente possedere una sola delle certificazioni Autodesk richieste. 3- Domanda: Con riferimento alla tabella al paragrafo 4 del Capitolato Speciale, è prevista UNA SOLA edizione per corso, della durata pari al numero di sessioni di 4 ore indicato in tabella, o devono essere previsti più gruppi da formare in base del numero dei partecipanti indicati nella tabella medesima? Esempio: corso n°4 - Modellazione infrastrutture, 6 sessioni da 4 ore, per un totale di 24 ore di corso da erogare a 35 partecipanti. E' da intendersi: 1 gruppo da 35 partecipanti o 3 gruppi di 11 o 12 partecipanti ciascuno? 3- Risposta: Il numero di edizioni è indicato in tabella. Ad una edizione corrisponde un gruppo di partecipanti. Nel caso di esempio: corso n°4 - Modellazione infrastrutture, 35 partecipanti, ci saranno 3 gruppi di 11 o 12 tecnici che dovranno frequentare 6 sessioni da 4 ore, per un totale di 24 ore di formazione ciascuno. 4 - Domanda: Se si deve includere ai partecipanti anche la certificazione ufficiale BIM (Specialist/Coordinator/ Manager) e il relativo esame di certificazione 4 - Risposta: Tenendo conto della pubblicazione della UNI/PdR 78:2020, RSM richiede che i corsi proposti siano conformi, esaustivi ed adeguati per poter successivamente far partecipare il proprio personale agli esami di certificazione, una volta maturati gli ulteriori requisiti necessari. 5 - Domanda: Requisiti speciali e mezzi di comprova a) Per questo requisito non serve caricare l'iscrizione della camera di commercio/visura camerale tramite AVCpass, da quel che deduco controllate voi? è corretto? 5- Risposta: è sufficiente compilare correttamente il DGUE. 6 – Domanda: Nella determina è stato indicato un totale di 200 ore di formazione però poi è stato anche indicato un vincolo di max 10-12 partecipanti a corso. Dovendo fare più gruppi e quindi più corsi in parallelo le ore non sono più 200 ma molte di più. E’ così? 6 – Risposta: Le 200 ore di formazione indicate in determina si riferiscono alla somma delle ore previste per ogni singolo corso del progetto.Le ore di formazione sono ricavabili dai dati riportati nella tabella a pagina 8 del capitolato, dove risultano un numero di giornate/uomo di docenza pari a 72. I gruppi si richiede che mediamente siano di 10-12 partecipanti e nella stessa tabella è indicato il numero di partecipanti totale ed il numero di edizioni. Dal rapporto tra partecipanti ed edizioni risulta il numero di partecipanti a ciascun modulo con le eccezioni rispetto al vincolo suddetto facilmente desumibili. 7 – Domanda: Sono anche richieste le certificazioni BIM. Gli esami di certificazioni però vanno svolti in aula con la presenza di un esaminatore certificato e hanno un costo extra rispetto alla formazione. Il costo di un esame è per singolo partecipante e in più per accedere all’esame sono richiesti dei requisiti relativi ad esperienze già maturate di lavoro in BIM. L’esame di certificazione è quindi un passaggio extra alla formazione. In più non ha neanche molto senso certificare tutti gli utenti ma soltanto alcuni in base al ruolo. La certificazione poi passa sempre dall’esame (scritto, orale e pratico). Ha senso ipotizzarla in questa fase senza che gli utenti abbiano i requisiti per farla ? c’è poi il problema dei costi dell’esame che incidono molto e diventa quasi impossibile rientrare nell’importo della base d’asta. 7 – Risposta: Tenendo conto della pubblicazione della UNI/PdR 78:2020, RSM richiede che i corsi proposti siano conformi, esaustivi ed adeguati per poter successivamente far partecipare il proprio personale agli esami di certificazione, una volta maturati gli ulteriori requisiti necessari. 8 – Domanda: Come esempio le riporto un modulo di formazione. In questo caso avrei necessità di sapere se le ore sotto descritte sono da dividere per il numero di sessioni o sono da moltiplicare per il numero di sessioni TRAINING BIM BASE Ore Sessioni Partecipanti | 2 | Gestione dati rilievi | 8 | 2 | 25 | 3 | Progettazione fattibilità | 16 | 4 | 40 | 4 | Modellazione infrastrutture | 24 | 6 | 35 | 5 | Modellazione architettonica e impianti | 24 | 6 | 35 | 6 | Collaborazione sul Cloud | 8 | 2 | 80 | 7 | Computi e preventivi | 16 | 4 | 45 |
8 – Risposta: Nella tabella, presente nell'art. 4 del Capitolato Speciale, vengono riportate le seguenti informazioni: - I partecipanti indicati per ciascun corso dovranno essere suddivisi in gruppi composti in media da 12 discenti. - Le sessioni non si riferiscono ai gruppi ma al numero di edizioni (durata 4 ore) che farà ciascun singolo gruppo. - Le ore indicate si riferiscono alle ore individuali Si rammenta che nel conteggio delle ore formative è necessario tener conto sia della suddivisione in gruppi sia della suddivisione oraria indicata nella colonna delle "sessioni" Esempio: corso n°4 - Modellazione infrastrutture, 35 partecipanti, ci saranno 3 gruppi di 11 o 12 tecnici che dovranno frequentare 6 sessioni da 4 ore, per un totale di 24 ore di formazione ciascuno. 9- Domanda: nel paragrafo 2) del vs documento chiedete il rilascio della certificazione BIM ed immagino che vi riferite alla certificazione ICMQ. Noi siamo abilitati per rilasciare la certificazione ma ovviamente le quote da versare a ICMQ in funzione della tipologia di certificazione sono a carico vostro 9 – Risposta: Tenendo conto della pubblicazione della UNI/PdR 78:2020, RSM richiede che i corsi proposti siano conformi, esaustivi ed adeguati per poter successivamente far partecipare il proprio personale agli esami di certificazione, una volta maturati gli ulteriori requisiti necessari. 10 –Domanda: si deve pagare contributo ANAC? 10 – Risposta: come previsto dall’art 12 del Disciplinare di Gara, esso non è dovuto 1 – Domanda: qualora ci unissimo temporaneamente con un altro partner, quest'ultimo dovrebbe aver ricevuto l'invito a gara come noi? dovrebbe essere iscritto al vs albo fornitori? Quale deve essere la distribuzione dei requisiti (certificazioni esperienza con la PA, ecc...)? 1 – Risposta: è possibile partecipare costituendosi in ATI (o RTI) anche associandosi ad impresa non invitata, purché il soggetto invitato assuma il ruolo di Capogruppo/Mandatario. Per l’iscrizione all’Albo, il Sistema stesso chiederà ciò che necessario all’atto della presentazione dell’Offerta. In ordine al possesso dei requisiti di ammissione alla gara, in merito al caso di specie, trattandosi di requisiti non frazionabili, non vige il c.d. criterio dell’inerenza - ossia della sostanziale corrispondenza tra i requisiti richiesti per l’ammissione e quelli necessari per l’esecuzione, distribuibili e frazionabili all’interno dell’ATI – essi dovranno pertanto essere posseduti necessariamente e per intero dalla Capogruppo.
2 – Domanda: In riferimento al punto 2 (REQUISITI DI AMMISSIONE - PRIMA VOCE) del Capitolato Speciale si chiede conferma che sia sufficiente avere un solo requisito tra quelli indicati ("Autodesk Platinum Partner", “Autodesk Certified Professional”, “Autodesk Authorized Training Centre” o “Autodesk Reseller”) 2 – Risposta: Si conferma che è sufficiente possedere una sola delle certificazioni Autodesk richieste. 3- Domanda: Con riferimento alla tabella al paragrafo 4 del Capitolato Speciale, è prevista UNA SOLA edizione per corso, della durata pari al numero di sessioni di 4 ore indicato in tabella, o devono essere previsti più gruppi da formare in base del numero dei partecipanti indicati nella tabella medesima? Esempio: corso n°4 - Modellazione infrastrutture, 6 sessioni da 4 ore, per un totale di 24 ore di corso da erogare a 35 partecipanti. E' da intendersi: 1 gruppo da 35 partecipanti o 3 gruppi di 11 o 12 partecipanti ciascuno? 3- Risposta: Il numero di edizioni è indicato in tabella. Ad una edizione corrisponde un gruppo di partecipanti. Nel caso di esempio: corso n°4 - Modellazione infrastrutture, 35 partecipanti, ci saranno 3 gruppi di 11 o 12 tecnici che dovranno frequentare 6 sessioni da 4 ore, per un totale di 24 ore di formazione ciascuno. 4 - Domanda: Se si deve includere ai partecipanti anche la certificazione ufficiale BIM (Specialist/Coordinator/ Manager) e il relativo esame di certificazione 4 - Risposta: Tenendo conto della pubblicazione della UNI/PdR 78:2020, RSM richiede che i corsi proposti siano conformi, esaustivi ed adeguati per poter successivamente far partecipare il proprio personale agli esami di certificazione, una volta maturati gli ulteriori requisiti necessari. 5 - Domanda: Requisiti speciali e mezzi di comprova a) Per questo requisito non serve caricare l'iscrizione della camera di commercio/visura camerale tramite AVCpass, da quel che deduco controllate voi? è corretto? 5- Risposta: è sufficiente compilare correttamente il DGUE. 6 – Domanda: Nella determina è stato indicato un totale di 200 ore di formazione però poi è stato anche indicato un vincolo di max 10-12 partecipanti a corso. Dovendo fare più gruppi e quindi più corsi in parallelo le ore non sono più 200 ma molte di più. E’ così? 6 – Risposta: Le 200 ore di formazione indicate in determina si riferiscono alla somma delle ore previste per ogni singolo corso del progetto.Le ore di formazione sono ricavabili dai dati riportati nella tabella a pagina 8 del capitolato, dove risultano un numero di giornate/uomo di docenza pari a 72. I gruppi si richiede che mediamente siano di 10-12 partecipanti e nella stessa tabella è indicato il numero di partecipanti totale ed il numero di edizioni. Dal rapporto tra partecipanti ed edizioni risulta il numero di partecipanti a ciascun modulo con le eccezioni rispetto al vincolo suddetto facilmente desumibili. 7 – Domanda: Sono anche richieste le certificazioni BIM. Gli esami di certificazioni però vanno svolti in aula con la presenza di un esaminatore certificato e hanno un costo extra rispetto alla formazione. Il costo di un esame è per singolo partecipante e in più per accedere all’esame sono richiesti dei requisiti relativi ad esperienze già maturate di lavoro in BIM. L’esame di certificazione è quindi un passaggio extra alla formazione. In più non ha neanche molto senso certificare tutti gli utenti ma soltanto alcuni in base al ruolo. La certificazione poi passa sempre dall’esame (scritto, orale e pratico). Ha senso ipotizzarla in questa fase senza che gli utenti abbiano i requisiti per farla ? c’è poi il problema dei costi dell’esame che incidono molto e diventa quasi impossibile rientrare nell’importo della base d’asta. 7 – Risposta: Tenendo conto della pubblicazione della UNI/PdR 78:2020, RSM richiede che i corsi proposti siano conformi, esaustivi ed adeguati per poter successivamente far partecipare il proprio personale agli esami di certificazione, una volta maturati gli ulteriori requisiti necessari. 8 – Domanda: Come esempio le riporto un modulo di formazione. In questo caso avrei necessità di sapere se le ore sotto descritte sono da dividere per il numero di sessioni o sono da moltiplicare per il numero di sessioni TRAINING BIM BASE Ore Sessioni Partecipanti | 2 | Gestione dati rilievi | 8 | 2 | 25 | 3 | Progettazione fattibilità | 16 | 4 | 40 | 4 | Modellazione infrastrutture | 24 | 6 | 35 | 5 | Modellazione architettonica e impianti | 24 | 6 | 35 | 6 | Collaborazione sul Cloud | 8 | 2 | 80 | 7 | Computi e preventivi | 16 | 4 | 45 |
8 – Risposta: Nella tabella, presente nell'art. 4 del Capitolato Speciale, vengono riportate le seguenti informazioni: - I partecipanti indicati per ciascun corso dovranno essere suddivisi in gruppi composti in media da 12 discenti. - Le sessioni non si riferiscono ai gruppi ma al numero di edizioni (durata 4 ore) che farà ciascun singolo gruppo. - Le ore indicate si riferiscono alle ore individuali Si rammenta che nel conteggio delle ore formative è necessario tener conto sia della suddivisione in gruppi sia della suddivisione oraria indicata nella colonna delle "sessioni" Esempio: corso n°4 - Modellazione infrastrutture, 35 partecipanti, ci saranno 3 gruppi di 11 o 12 tecnici che dovranno frequentare 6 sessioni da 4 ore, per un totale di 24 ore di formazione ciascuno. 9- Domanda: nel paragrafo 2) del vs documento chiedete il rilascio della certificazione BIM ed immagino che vi riferite alla certificazione ICMQ. Noi siamo abilitati per rilasciare la certificazione ma ovviamente le quote da versare a ICMQ in funzione della tipologia di certificazione sono a carico vostro 9 – Risposta: Tenendo conto della pubblicazione della UNI/PdR 78:2020, RSM richiede che i corsi proposti siano conformi, esaustivi ed adeguati per poter successivamente far partecipare il proprio personale agli esami di certificazione, una volta maturati gli ulteriori requisiti necessari. 10 –Domanda: si deve pagare contributo ANAC? 10 – Risposta: come previsto dall’art 12 del Disciplinare di Gara, esso non è dovuto 1 – Domanda: qualora ci unissimo temporaneamente con un altro partner, quest'ultimo dovrebbe aver ricevuto l'invito a gara come noi? dovrebbe essere iscritto al vs albo fornitori? Quale deve essere la distribuzione dei requisiti (certificazioni esperienza con la PA, ecc...)? 1 – Risposta: è possibile partecipare costituendosi in ATI (o RTI) anche associandosi ad impresa non invitata, purché il soggetto invitato assuma il ruolo di Capogruppo/Mandatario. Per l’iscrizione all’Albo, il Sistema stesso chiederà ciò che necessario all’atto della presentazione dell’Offerta. In ordine al possesso dei requisiti di ammissione alla gara, in merito al caso di specie, trattandosi di requisiti non frazionabili, non vige il c.d. criterio dell’inerenza - ossia della sostanziale corrispondenza tra i requisiti richiesti per l’ammissione e quelli necessari per l’esecuzione, distribuibili e frazionabili all’interno dell’ATI – essi dovranno pertanto essere posseduti necessariamente e per intero dalla Capogruppo.
2 – Domanda: In riferimento al punto 2 (REQUISITI DI AMMISSIONE - PRIMA VOCE) del Capitolato Speciale si chiede conferma che sia sufficiente avere un solo requisito tra quelli indicati ("Autodesk Platinum Partner", “Autodesk Certified Professional”, “Autodesk Authorized Training Centre” o “Autodesk Reseller”) 2 – Risposta: Si conferma che è sufficiente possedere una sola delle certificazioni Autodesk richieste. 3- Domanda: Con riferimento alla tabella al paragrafo 4 del Capitolato Speciale, è prevista UNA SOLA edizione per corso, della durata pari al numero di sessioni di 4 ore indicato in tabella, o devono essere previsti più gruppi da formare in base del numero dei partecipanti indicati nella tabella medesima? Esempio: corso n°4 - Modellazione infrastrutture, 6 sessioni da 4 ore, per un totale di 24 ore di corso da erogare a 35 partecipanti. E' da intendersi: 1 gruppo da 35 partecipanti o 3 gruppi di 11 o 12 partecipanti ciascuno? 3- Risposta: Il numero di edizioni è indicato in tabella. Ad una edizione corrisponde un gruppo di partecipanti. Nel caso di esempio: corso n°4 - Modellazione infrastrutture, 35 partecipanti, ci saranno 3 gruppi di 11 o 12 tecnici che dovranno frequentare 6 sessioni da 4 ore, per un totale di 24 ore di formazione ciascuno. 4 - Domanda: Se si deve includere ai partecipanti anche la certificazione ufficiale BIM (Specialist/Coordinator/ Manager) e il relativo esame di certificazione 4 - Risposta: Tenendo conto della pubblicazione della UNI/PdR 78:2020, RSM richiede che i corsi proposti siano conformi, esaustivi ed adeguati per poter successivamente far partecipare il proprio personale agli esami di certificazione, una volta maturati gli ulteriori requisiti necessari. 5 - Domanda: Requisiti speciali e mezzi di comprova a) Per questo requisito non serve caricare l'iscrizione della camera di commercio/visura camerale tramite AVCpass, da quel che deduco controllate voi? è corretto? 5- Risposta: è sufficiente compilare correttamente il DGUE. 6 – Domanda: Nella determina è stato indicato un totale di 200 ore di formazione però poi è stato anche indicato un vincolo di max 10-12 partecipanti a corso. Dovendo fare più gruppi e quindi più corsi in parallelo le ore non sono più 200 ma molte di più. E’ così? 6 – Risposta: Le 200 ore di formazione indicate in determina si riferiscono alla somma delle ore previste per ogni singolo corso del progetto.Le ore di formazione sono ricavabili dai dati riportati nella tabella a pagina 8 del capitolato, dove risultano un numero di giornate/uomo di docenza pari a 72. I gruppi si richiede che mediamente siano di 10-12 partecipanti e nella stessa tabella è indicato il numero di partecipanti totale ed il numero di edizioni. Dal rapporto tra partecipanti ed edizioni risulta il numero di partecipanti a ciascun modulo con le eccezioni rispetto al vincolo suddetto facilmente desumibili. 7 – Domanda: Sono anche richieste le certificazioni BIM. Gli esami di certificazioni però vanno svolti in aula con la presenza di un esaminatore certificato e hanno un costo extra rispetto alla formazione. Il costo di un esame è per singolo partecipante e in più per accedere all’esame sono richiesti dei requisiti relativi ad esperienze già maturate di lavoro in BIM. L’esame di certificazione è quindi un passaggio extra alla formazione. In più non ha neanche molto senso certificare tutti gli utenti ma soltanto alcuni in base al ruolo. La certificazione poi passa sempre dall’esame (scritto, orale e pratico). Ha senso ipotizzarla in questa fase senza che gli utenti abbiano i requisiti per farla ? c’è poi il problema dei costi dell’esame che incidono molto e diventa quasi impossibile rientrare nell’importo della base d’asta. 7 – Risposta: Tenendo conto della pubblicazione della UNI/PdR 78:2020, RSM richiede che i corsi proposti siano conformi, esaustivi ed adeguati per poter successivamente far partecipare il proprio personale agli esami di certificazione, una volta maturati gli ulteriori requisiti necessari. 8 – Domanda: Come esempio le riporto un modulo di formazione. In questo caso avrei necessità di sapere se le ore sotto descritte sono da dividere per il numero di sessioni o sono da moltiplicare per il numero di sessioni TRAINING BIM BASE Ore Sessioni Partecipanti | 2 | Gestione dati rilievi | 8 | 2 | 25 | 3 | Progettazione fattibilità | 16 | 4 | 40 | 4 | Modellazione infrastrutture | 24 | 6 | 35 | 5 | Modellazione architettonica e impianti | 24 | 6 | 35 | 6 | Collaborazione sul Cloud | 8 | 2 | 80 | 7 | Computi e preventivi | 16 | 4 | 45 |
8 – Risposta: Nella tabella, presente nell'art. 4 del Capitolato Speciale, vengono riportate le seguenti informazioni: - I partecipanti indicati per ciascun corso dovranno essere suddivisi in gruppi composti in media da 12 discenti. - Le sessioni non si riferiscono ai gruppi ma al numero di edizioni (durata 4 ore) che farà ciascun singolo gruppo. - Le ore indicate si riferiscono alle ore individuali Si rammenta che nel conteggio delle ore formative è necessario tener conto sia della suddivisione in gruppi sia della suddivisione oraria indicata nella colonna delle "sessioni" Esempio: corso n°4 - Modellazione infrastrutture, 35 partecipanti, ci saranno 3 gruppi di 11 o 12 tecnici che dovranno frequentare 6 sessioni da 4 ore, per un totale di 24 ore di formazione ciascuno. 9- Domanda: nel paragrafo 2) del vs documento chiedete il rilascio della certificazione BIM ed immagino che vi riferite alla certificazione ICMQ. Noi siamo abilitati per rilasciare la certificazione ma ovviamente le quote da versare a ICMQ in funzione della tipologia di certificazione sono a carico vostro 9 – Risposta: Tenendo conto della pubblicazione della UNI/PdR 78:2020, RSM richiede che i corsi proposti siano conformi, esaustivi ed adeguati per poter successivamente far partecipare il proprio personale agli esami di certificazione, una volta maturati gli ulteriori requisiti necessari. 10 –Domanda: si deve pagare contributo ANAC? 10 – Risposta: come previsto dall’art 12 del Disciplinare di Gara, esso non è dovuto |