Numero gara: 7281049 - Procedura Aperta, ai sensi del combinato disposto di cui agli articoli 58 e 60 del Codice, per l’affidamento della fornitura in opera di un sistema di pannelli a messaggio variabile compresa garanzia “franco fabbrica” per un periodo di 36 mesi. CIG: 77258873A4. CUP J81B14001060001


Dettaglio gara


Documentazione di Gara
Gara
 
Bando di gara 9/2018 - PROROGA TERMINI
    
(267,04 KiB)  
Bando di gara n° 9/2018
    
(1,17 MiB)  
Capitolato Tecnico
    
(2,54 MiB)  
Capitolato Tecnico - Allegato 1 Caratteristiche materiali VMSS
    
(1007,98 KiB)  
Capitolato Tecnico - Allegato 2 - Planimetrice impianti VMSS
    
(9,45 MiB)  
Capitolato Tecnico - Allegato 3 Elenco voci d’opera VMSS
    
(979,76 KiB)  
Capitolato Tecnico - Allegato 4 Piano di Sicurezza e Coordinamento VMSS
    
(1,64 MiB)  
Capitolato Tecnico - ERRATA ARTICOLO 6
    
(353,54 KiB)  
Delibera di Autorizzazione
    
(4,21 MiB)  
Disciplinare di gara
    
(393,28 KiB)  
Protocollo d'integrità
    
(46,14 KiB)  
Schema di contratto
    
(240,03 KiB)  
 
1. Disciplinare di gara allegato 2 - DGUE [Amministrativa - Invio telematico - Dinamico e Multiplo - Invio Non Congiunto - Richiesta Firma Digitale]
    
(182,00 KiB)  
2. Disciplinare di gara allegato 3 - dichiarazioni integrative DGUE (dlgs 56/2017) [Amministrativa - Invio telematico - Dinamico e Multiplo - Invio Non Congiunto - Richiesta Firma Digitale]
    
(48,50 KiB)  
1 bis. DGUE imprese subappaltatrici [Amministrativa - Invio telematico - Dinamico e Multiplo - Invio Congiunto - Richiesta Firma Digitale]
    
(182,00 KiB)  
3. Procura [Amministrativa - Invio telematico - Dinamico - Invio Non Congiunto - Richiesta Firma Digitale]
    
Non è presente alcun documento
4. Atto costitutivo RTI/GEIE/Consorzio [Amministrativa - Invio telematico - Dinamico e Multiplo - Invio Congiunto - Richiesta Firma Digitale]
    
Non è presente alcun documento
2 bis. Dichiarazioni integrative DGUE imprese subappaltatrici [Amministrativa - Invio telematico - Dinamico e Multiplo - Invio Congiunto - Richiesta Firma Digitale]
    
(48,50 KiB)  
5. Mandato speciale con rappresentanza conferito all'operatore economico designato quale mandatario e relativa procura rilasciata al rappresentante dell'Impresa mandataria/capofila [Amministrativa - Invio telematico - Dinamico e Multiplo - Invio Congiunto - Richiesta Firma Digitale]
    
Non è presente alcun documento
6. Dichiarazione soggetti cessati [Amministrativa - Invio telematico - Dinamico e Multiplo - Invio Non Congiunto - Richiesta Firma Digitale]
    
Non è presente alcun documento
Ulteriore documentazione amministartiva [Amministrativa - Invio telematico - Facoltativo e Multiplo - Invio Non Congiunto - Richiesta Firma Digitale]
    
Non è presente alcun documento
Domanda di Partecipazione [Amministrativa - Invio telematico - Obbligatorio e Multiplo - Invio Congiunto - Richiesta Firma Digitale]
    
(59,50 KiB)  

Dettaglio lotti


Documentazione dei Lotti
Lotto n.: 1
  Documentazione Amministrativa
 
10. Contratto di avvalimento [Amministrativa - Invio telematico - Dinamico e Multiplo - Invio Non Congiunto - Richiesta Firma Digitale]
    
Non è presente alcun documento
11. Dichiarazione Impresa ausiliaria in caso di avvalimento [Amministrativa - Invio telematico - Dinamico e Multiplo - Invio Non Congiunto - Richiesta Firma Digitale]
    
(67,00 KiB)  
12. PASSOE [Amministrativa - Invio telematico - Dinamico e Multiplo - Invio Congiunto]
    
Non è presente alcun documento
7. Attestazione del pagamento contributo A.N.AC. [Amministrativa - Invio telematico - Dinamico e Multiplo - Invio Congiunto]
    
Non è presente alcun documento
8. Garanzia a corredo dell'offerta [Amministrativa - Invio telematico - Dinamico e Multiplo - Invio Congiunto - Richiesta Firma Digitale]
    
Non è presente alcun documento
9. Eventuali certificazioni che giustificano la riduzione dell'importo della garanzia [Amministrativa - Invio telematico - Dinamico e Multiplo - Invio Congiunto - Richiesta Firma Digitale]
    
Non è presente alcun documento
Altra documentazione [Amministrativa - Invio telematico - Facoltativo e Multiplo - Invio Non Congiunto - Richiesta Firma Digitale]
    
Non è presente alcun documento
  Documentazione Economica
 
Offerta Economica [Economica - Invio telematico - Obbligatorio - Invio Congiunto - Richiesta Firma Digitale]
    
Non è presente alcun documento



MessaggioDocumenti
Data: lunedì 25 febbraio 2019
 DOMANDA
Nel documento “Capitolato tecnico di gara”, par. 16.3, secondo capoverso, viene richiesta una “polizza per la garanzia di fornitura” che, così come descritta, non è un prodotto assicurativo disponibile sul mercato.
I nostri broker assicurativi segnalano infatti le seguenti anomalie, rispetto a quanto normalmente richiesto per l’esecuzione di appalti pubblici:
-      presenza del termine “escussione”, che lascia intendere che la polizza richiesta sia in realtà una fideiussione;
-   importo richiesto pari a 500.000,00 €, in difformità alla prassi che prevede una ritenuta di garanzia solitamente pari ad una percentuale compresa tra il 5% ed il 10% dell’importo contrattuale (quindi un importo massimo pari a circa 58.000,00 €, da definire in funzione del ribasso di aggiudicazione), per cui l’importo richiesto appare abnorme rispetto alla prassi;
-    tipologia di copertura e di garanzia da fornire (guasti, vizi di materiali, errori di fabbricazione, errori di montaggio e penali per inadempienza nelle prestazioni dovute dall’appaltatore durante il periodo di garanzia), generalmente rientranti in un rapporto privatistico tra le parti (appaltatore e stazione appaltante), disciplinati a livello di contratto e codice civile.
Premessi gli aspetti sopra esposti e tenuto conto inoltre che:
-     emerge chiaramente che quanto richiamato dal par. 16.3, terzo capoverso, lettera A, faccia riferimento all’emissione di una polizza CAR così come richiesta dal D.Lgs. 50/2016 (c.d. “Codice  dei Contratti Pubblici”) all’art. 103, comma 7, primo capoverso, la cui durata è dunque limitata al periodo di esecuzione dei lavori,
-    non è chiaro viceversa se debba essere coperto il danno causato dagli impianti (polizza RC Prodotti) o agli impianti (polizza non riscontrabile sul mercato assicurativo),
-   non è chiaro altresì se le obbligazioni dell’appaltatore ai sensi del par. 16.3, terzo capoverso, lettera C, facciano riferimento al rilascio di una polizza fideiussoria a copertura delle obbligazioni di corretta esecuzione della garanzia,
si chiede se, in ottemperanza a quanto complessivamente richiesto dal par. 16.3, sia sufficiente l’esistenza di:
1. una polizza CAR del valore di € 1.000.000,00 vigente durante il periodo di esecuzione dei lavori (quindi dalla consegna delle attività e fino al verbale di ultimazione delle attività);
2. una polizza RC Prodotti – che copra dunque quanto l’appaltatore sia tenuto a pagare quale civilmente responsabile, ai sensi di legge, a titolo di risarcimento (capitale, interessi e spese) di danni involontariamente cagionati a terzi da difetto dei prodotti dopo la loro messa in circolazione, per morte, per lesioni personali e per distruzione o deterioramento materiale di cose diverse dal prodotto descritto in polizza, rivelatosi difettoso – con un massimale di € 5.000.000,00;
3. una fideiussione, della durata di 36 mesi e di importo tra il 5% ed il 10% dell’importo contrattuale (come da prassi), a garanzia dell’esecuzione delle attività connesse al ripristino e riparazione di guasti, vizi di materiali, errori di fabbricazione, errori di montaggio, ai fini di garantire le legittime aspettative della Stazione Appaltante circa il rispetto delle obbligazioni assunte dall’appaltatore durante il periodo di garanzia.






RISPOSTA
Si confermano integralmente i contenuti del paragrafo 16.3. del Capitolato Tecnico di gara.
Il primo periodo del paragrafo 16.3 in menzione, citando espressamente (e riproducendo nella sostanza) il comma 7 dell’art. 103 del D.Lgs. n. 50/2016, pone a carico dell’appaltatore l’obbligo di costituire e consegnare alla Stazione Appaltante, all’atto della consegna delle attività di fornitura e posa in opera, una polizza di assicurazione (Polizza C.A.R. “Contractor’s All Risk”), che copra i danni subiti dalla Stazione Appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatisi nel corso e in conseguenza dell’esecuzione dell'appalto (per un importo non inferiore a € 1.000.000,00) e che assicurari espressamente la Stazione Appaltante anche contro la responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dell'appalto (con un massimale di € 5.000.000,00).  
Per il corretto adempimento delle obbligazioni che gravano sull’appaltatore nel successivo periodo di garanzia di 36 mesi, la Stazione Appaltante richiede una ulteriore polizza per la garanzia di fornitura in opera contro tutti i danni materiali e diretti agli impianti realizzati, causati da difetti dei componenti forniti (difetti di fusione, vizi dei materiali, errori di fabbricazione, errori di montaggio) e caratterizzata dagli altri elementi indicati nel secondo periodo del paragrafo 16.3. del Capitolato, per un importo pari a € 500.000,00. 

Data: giovedì 7 febbraio 2019
 DOMANDA
Sul modello di domanda di partecipazione da Voi fornito, in caso di partecipazione in RTI, non è previsto uno spazio dove indicare i dati dell'impresa mandante e quelli relativi al suo rappresentante che dichiarerà quanto richiesto. Chiediamo quindi se verrà fornito un nuovo modello oppure se si autorizzano i concorrenti a modificare quello esistente.


RISPOSTA
Il modello di domanda di partecipazione, messo a disposizione dei concorrenti in formato word, costituisce uno standard che ogni operatore economico può/deve personalizzare in ragione delle proprie specificità soggettive.
 DOMANDA

Quesito 1

È possibile ricevere il computo metrico estimativo con indicazione di quantità e importi unitari impiegati dalla Stazione Appaltante per determinare l'importo a base d'asta?

Quesito 2

Premesso che nel documento "Capitolato tecnico di gara", par. 15, sono inclusi a carico dell'impresa gli oneri per l'eventuale presenza di archeologi, è disponibile una lista dei siti sottoposti a vincolo archeologico? Per quali di questi siti si rende necessaria la presenza di archeologi?

Quesito 3

Nel documento "Capitolato tecnico di gara", par. 16, ultimo punto a pag. 27, è riportato tra gli oneri a carico dell'appaltatore anche la "consegna dei calcoli esecutivi delle strutture completi di relazioni geologiche".

Le relazioni geologiche sono già disponibili ed utilizzabili come input per le relazioni di calcolo dei portali?

In caso affermativo, si chiede di riceverne copia.

In caso negativo, gli oneri per la relativa redazione - con intervento in sito di un geologo abilitato per l'esecuzione delle prove penetrometriche e di quant'altro necessario a caratterizzare adeguatamente il terreno - sono a carico della Stazione Appaltante oppure dell'appaltatore?

Quesito 4

Nel documento "Capitolato tecnico di gara", par. 16, nel secondo punto a pag. 28, è riportato tra gli oneri a carico dell'impresa anche quanto segue: "Sostenere durante le attività gli oneri relativi all'interferenza con canalizzazioni pubbliche come deviazioni o sostegno delle stesse. Sostenere gli oneri per possibili interferenze dovute alla presenza della mano d'opera degli enti proprietari impiegata per le eventuali attività di spostamento e/o sistemazione delle canalizzazioni stesse , nonché quelli derivanti dai tempi tecnici - amministrativi necessari per provvedere ai suddetti spostamenti. Sostenere gli oneri relativi all'esecuzione di cavi d'indagine preliminari, da effettuare anche a mano, per accertare l'ubicazione delle canalizzazioni dei PP.SS. di cui sopra, nonché i rilievi, con l'ausilio anche di idonea strumentazione, atti all'individuazione di manufatti, cavi elettrici e telefonici, condotte d'acqua, fognatura ecc. esistenti nelle aree di lavoro. Sostenere gli oneri per lo svolgimento di tutte le attività occorrenti, in sede di esecuzione degli stessi nelle zone da ristrutturare, per individuare l'esistenza di manufatti, canalizzazioni ed in genere di altri impianti esistenti, interferenti con le attività da realizzare. (.)"

Atteso dunque che risultano a carico dell'appaltatore sia le indagini preliminari per accertare la presenza dei sottoservizi, sia i possibili disagi al cantiere dovuti alla presenza di personale di enti terzi, si chiede conferma che gli oneri per l'effettiva esecuzione delle attività di spostamento e/o sistemazione delle canalizzazioni (mezzi, materiali, attrezzature e manodopera), come evidenziato nella premessa in grassetto, siano a carico degli enti terzi.

Quesito 5

Nel documento "Capitolato tecnico di gara", par. 16, ultimo punto a pag. 28, sono riportati a carico dell'appaltatore anche "gli oneri per le attività effettuate in soggezione di traffico ed in ore notturne". L'esecuzione delle attività è già prevista obbligatoriamente in orario notturno? In caso affermativo, in quali siti? Per quali attività (opere civili e/o installazione portali)?

Quesito 6

Premesso che:

- nel documento "Caratteristiche materiali VMSS", par. 3, pag. 9, sono riportate le sezioni per il ritto e per la trave di sbraccio pari rispettivamente a 300x200x6 mm e 200x200x5 mm;

- da una nostra valutazione preliminare tali sezioni non risulterebbero sufficientemente dimensionate per il sostegno dei display richiesti;

si chiede conferma che le sezioni sopra riportate siano da intendersi indicative e non vincolanti, e che siano quindi accettabili sezioni di dimensioni e/o spessori maggiori, al fine di garantire la rispondenza alle vigenti normative tecniche e di sicurezza.




RISPOSTA

Risposta 1:

Al fine di valutare correttamente l’offerta economica si deve tenere conto di tutte le prescrizioni e condizioni previste nel Capitolato Tecnico di fornitura e relativi allegati.

Risposta 2:

Non è disponibile una lista dei siti sottoposti a vincolo archeologico. Sebbene per la maggior parte dei pannelli il sito di installazione previsto si trova lungo direttrici di penetrazione urbana immediatamente a ridosso del Grande Raccordo anulare quindi ben al di fuori del perimetro delle Mura Aureliane la presenza dell'archeologo e usualmente sempre prescritta dalla Sovrintendenza in via cautelativa al momento della presentazione della documentazione per l’apertura di cavi stradali.

Risposta 3:

Non sono disponibili e non possono essere consegnate relazioni geologiche relative ai siti previsti per l’installazione dei portali. Si conferma che tutti gli oneri necessari sono a carico dell’appaltatore che dovrà tenerne conto nella formulazione dell’offerta.

Risposta 4:

Si conferma che sono a carico dell’appaltatore tutti gli eventuali oneri “relativi all'interferenza con canalizzazioni pubbliche come deviazioni o sostegno delle stesse” ivi compresi gli oneri per l'effettiva esecuzione delle attività di spostamento e/o sistemazione delle canalizzazioni (mezzi, materiali, attrezzature e manodopera).

Risposta 5:

L’esecuzione delle attività è prevista in orario diurno ma, su specifiche richiesta da parte della Polizia Locale Roma Capitale per esigenze legate alla viabilità, potrà essere necessario, sia per l’esecuzione delle opere civili che per l’installazione dei portali, operare in orario notturno.

Risposta 6: 

Si conferma che le sezioni riportate, peraltro senza indicazioni degli spessori, sono da intendersi indicative e non vincolanti e si ricorda che l’appaltatore è tenuto ad illustrare nella relazione tecnica descrittiva le soluzioni strutturali, impiantistiche e tecnologiche adottate per la realizzazione del sistema ed è responsabile della riuscita delle opere anche per quanto può dipendere dai materiali stessi.






Data: giovedì 31 gennaio 2019
 DOMANDA
1) Un pannello "full color" EN12966 può esporre un testo in colore giallo ambra come un pannello "monocolor" giallo ambra EN12966. Non si comprende, pertanto, la risposta "negativa" alla richiesta di poter fornire pannelli "full color " RGB (vd. Vs. risposta del 23.01.2019). Si prega pertanto di chiarire.


RISPOSTA
Ad intgrazione della risposta fornita al medesimo quesito in data 30/01/2019 si conferma la possibilità di offrire un pannello Full color purché sia possibile utilizzare il colore giallo ambra così come prescritto dal capitolato speciale  e a condizione che non siano necessari comandi specifici da parte del Sw di Gestione Verbainfo rispetto ai comandi inviati ai pannelli esistenti.
Data: mercoledì 30 gennaio 2019
 DOMANDA
1) Un pannello "full color" EN12966 può esporre un testo in colore giallo ambra come un pannello "monocolor" giallo ambra EN12966. Non si comprende, pertanto, la risposta "negativa" alla richiesta di poter fornire pannelli "full color " RGB (vd. Vs. risposta del 23.01.2019). Si prega pertanto di chiarire.

2) si chiede conferma che per vita utile dei LED (300.000 ore) si intende l'MTBF del LED.

3) nell'elenco voci d'opera sono riportati anche pannelli con area attiva 1920x4800mm e relativi accessori, mentre negli altri documenti di gara non sono menzionati. Si chiede di confermare che si tratta di un refuso.




RISPOSTA
1) Si conferma la possibilità di offrire un pannello Full color purché sia possibile utilizzare il colore giallo ambra così come prescritto dal capitolato speciale.

2) Per vita utile del LED si intende quella per la quale a prescindere dal decadimento del componente è garantita la classe di luminanza richiesta per il pannello  (L3)  

3) La voce d'opera cui si fa riferimento è stata inserita perché sebbene i pannelli oggetto di fornitura abbiano caratteristiche diverse, nell'ambito delle forniture complementari la stazione appaltante potrebbe richiedere pannelli con altezza carattere 320 mm. descritti per l'appunto dalla voce d'opera 1.2.1.1.130

Data: giovedì 24 gennaio 2019
 DOMANDA
LAccordo di Riservatezza di Aesys non prevede la possibilità di poter condividere le informazioni ricevute con il produttore del firmware dei PMV per poter valutare la fattibilità tecnica ed il costo economico dell'implementazione dei protocolli richiesti.
Se così fosse, si chiede che l'autorizzazione venga estesa anche ai produttori del firmware al fine di favorire una più ampia possibile partecipazione alla gara


RISPOSTA
Il produttore del firmware dei PMV, per accedere alle informazioni recate dal documento descrittivo del protocollo utilizzato dalla Aesys per lo scambio dati bidirezionale tra i suoi pannelli e i Server Verbainfo, dovrà attivare la procedura indicata nel Comunicato pubblicato in data 15/01/2019 (integrato dal Comunicato pubblicato in data odierna), sottoscrivere un proprio Accordo di Riservatezza  e farlo pervenire alla Stazione Appaltante nei modi e nei termini prescritti nei Comunicati in parola.
Data: mercoledì 23 gennaio 2019
 DOMANDA
1- in relazione alla prescrizione dell'art. 15.3 pag. 24 del Disciplinare di gara, nel DGUE Parte II Informazioni sull'Operatore Economico, dove devono essere indicati/elencati i soggetti di cui all'art 80 comma 3 non essendo previsto tale spazio ? 

2- Relativamente al DGUE non sono previste le dichiarazioni di assenza di cause di esclusione di cui all'art. 80 comma 5 lett. c) bis,    lett.c) ter e lett.f)bis. Risulta corretta tale formulazione ? 


RISPOSTA
1 - I soggetti di cui all'articolo 80 comma 3 possono essere indicati nel DGUE - Parte II sez"B: Informazioni sui rappresentanti dell'operatore economico" .

2 - Per le dichiarazioni di cui all'articolo 80 del d.lgs. 50/2016 non espressamente riportate nel DGUE è possibile utilizzare il modello "Integrazione DGUE" scaricabile dal portale.

 DOMANDA
Si richiede se la corretta identificazione del Bando di gara sia il n.  5/2019 o n.  9/2018 .


RISPOSTA
Il numero del bando è quello indicato nel bando pubblicato e quindi il numero 9/2018.
Il numero 5/2019 è il numero di gara assegnato automaticamente dal sistema telematico di gara.
 DOMANDA
Si chiede gentilmente se i punti luminosi possono, a titolo migliorativo (full color invece di mono color), essere formati da LED RGB anziché di soli LED ambra


RISPOSTA
La risposta è negativa perché usandoli come pannelli alfanumerici  il colore utilizzabile è il Giallo ambra
Data: lunedì 21 gennaio 2019
 DOMANDA

Si chiede gentilmente di specificare la distanza massima ammessa tra i singoli punti luminosi (pixel pitch) delle matrici LED;






RISPOSTA
La distanza massima ammessa è pari a 20mm. 


MessaggioDocumenti
Data: mercoledì 20 novembre 2019
 Avviso di Gara Esperita
 
 Si allega l'Avviso di Gara Esperita
    
(724,80 KiB)  
Data: martedì 6 agosto 2019
 PROVVEDIMENTO DI AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA
In allegato provvedimento di aggiudicazione definitiva
    
(2,74 MiB)  
Data: venerdì 5 aprile 2019
 Comunicazione di gara n.7281049 - Procedura Aperta, ai sensi del combinato disposto di cui agli articoli 58 e 60 del Codice, per l’affidamento della fornitura in opera di un sistema di pannelli a messaggio variabile compresa garanzia “franco fabbrica” per un periodo di 36 mesi. CIG: 77258873A4. CUP J81B14001060001
Si comunica che la seduta paerta al pubblico relativa all'pertura delle offert economiche si terrà il giorno 12/04/2019 ore 10:00 presso la sede RSM di via Luca Gaurico.
Data: mercoledì 3 aprile 2019
 Provvedimento Ammessi Esclusi
    
(327,73 KiB)  
Data emissione: 03/04/2019
Data: mercoledì 13 febbraio 2019
 Proroga termine gara n.7281049 - Procedura Aperta, ai sensi del combinato disposto di cui agli articoli 58 e 60 del Codice, per l’affidamento della fornitura in opera di un sistema di pannelli a messaggio variabile compresa garanzia “franco fabbrica” per un periodo di 36 mesi. CIG: 77258873A4. CUP J81B14001060001
Spett.li fornitori,

i termini per la partecipazione della gara n.7281049 - Procedura Aperta, ai sensi del combinato disposto di cui agli articoli 58 e 60 del Codice, per l’affidamento della fornitura in opera di un sistema di pannelli a messaggio variabile compresa garanzia “franco fabbrica” per un periodo di 36 mesi. CIG: 77258873A4. CUP J81B14001060001, sono stati modificati come segue:

Parametri gara:
Data inizio: 10/01/2019 17:00
Data fine: 01/03/2019 12:00


Cordiali saluti.
Data: giovedì 24 gennaio 2019
 Chiarimento articolo 4.2. Capitolato Tecnico
In allegato un'aulteriore specificazione relativa al paragrafo 4.2. del Capitolato Speciale
    
(269,18 KiB)  
Data: mercoledì 16 gennaio 2019
 ERRATA ARTICOLO 6 CAPITOLATO TECNICO
In allegato Errata Corrige reltivo all'articolo 6 del Capitolato Tecnico
    
(353,54 KiB)  
Data: martedì 15 gennaio 2019
 Chiarimento articolo 4.2. Capitolato Tecnico
A parziale ed integrazione dell'articolo 4.2. si allega il comunicato allegato
    
(459,21 KiB)  


 

© Roma Servizi per la Mobilità s.r.l. - Società con socio unico soggetta alla direzione e coordinamento del Comune di Roma P. IVA e N. Iscrizione 10735431008 del 31/12/2009 Cap. Soc. euro 10.000.000,00 Numero REA 1253419

Version 2021.3.8458.31897 PA