Numero gara: Bando 2/2022 - Gara europea a procedura telematica aperta, di cui all’articolo 60 del D.lgs 50/2016, indetta ai sensi dell’art. 2 del D.L. 16 luglio 2020 n. 76, convertito con modifiche nella Legge 11 settembre 2020 n. 120, modificato con legge n. 108/2021, per l’appalto relativo all'affidamento dei servizi di conduzione operativa, supporto specialistico e help desk dei sistemi informativi di Roma servizi per la mobilità S.r.l (nel seguito RSM). CIG: 9070944BC8 – CUI: S10735431008202200011
|
| DOMANDA 1) Al fine di consentire una stima migliore dell’effort chiediamo: a. Numero totale di ticket ricevuti dalla struttura di help desk nell’ultimo anno; b. Numero e tipologia di incident di tipo sistemistico 2500 (circa la metà sono incident e la metà change) tipologia: reset password, problema hardware, guasto cellulare, ecc. c. Numero di installazioni di nuove postazioni di lavoro, sostituzioni o riconfigurazioni medie / mese in media 10 al mese d. Numero di alert / mese generato dai sistemi di monitoraggio in generale gli alert sono non più di 5 / mese, sono però anche configurati messaggi di warning per interventi proattivi;
2) Al fine di consentire una corretta stima del personale si chiede di specificare il costo del personale previsto nella presente gara Questo quesito non l'abbiamo ben capito, ipotizziamo un costo del personale per gli operativi in presenza
3) Si chiede di chiarire se le 7 figure professionali di secondo livello debbano essere dedicate in via esclusiva al presente progetto o se invece non possano essere coinvolte solo nel momento in cui si renda necessario risolvere problemi di propria competenza.
4) Capitolato Art.4 “Modalità di erogazione dei servizi”, pag.9. Al presente Articolo si fa riferimento alla possibilità di erogare il servizio in duplice modalità. Si chiede conferma che la scelta della o delle modalità, sia rimessa al Fornitore ed opportunamente descritta nell’Offerta Tecnica, in ottemperanza (almeno) alle coperture orarie descritte nello stesso articolo
5) La certificazione Veeam Platinum richiesta afferisce al volume di vendita di licenze Veeam e non alle competenze sull’ambiente Veeam: è possibile equiparare tale certificazione ad una Gold di un provider Veeam VASP (Partner Veeam Accredited Service) che ha invece competenze elevate sul software stesso?
6) A pag. 38 del Disciplinare è indicato che sono a carico dell’aggiudicatario le spese obbligatorie relative alla pubblicazione del Bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento: potete specificare come viene calcolato l’importo presunto di € 20.000,00 che l’aggiudicatario dovrà rimborsare alla Stazione Appaltante?
RISPOSTA 1) a. 5000 (circa 20-25 al giorno); b. 2500 (circa la metà sono incident e la metà change) tipologia: reset password, problema hardware, guasto cellulare, ecc. c. in media 10 al mese d. in generale gli alert sono non più di 5 / mese, sono però anche configurati messaggi di warning per interventi proattivi;
2) Si rimanda al punto 3 del Disciplinare di gara;
3) le 7 figure professionali di secondo livello sono coinvolte solo nel momento in cui si renda necessario risolvere problemi di propria competenza o per dare supporto ai colleghi di presidio
4) la modalità di erogazione dei servizi è rimessa al fornitore fermo restando le coperture orarie e la necessità di garantire 4 persone di presidio on-site dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 18.00
5) No, la certificazione indicata non è equiparabile;
6) l'importo indicato nel disciplinare è una stima e tiene conto delle varie eventualità che comportino la pubblicazione di avvisi obbligatori (quale ad esempio un eventuale avviso di proroga termini). L'importo che sarà addebitato sarà calcolato a consuntivo a seguito della pubblicazione dell'avviso di gara esperita, sulla base delle spese di pubblicazione obbligatoria effettivamente sostenute dalla stazione appaltante.
|
|
| DOMANDA Chiarimento su indicazione percentuale costi manodopera - a pag. 9 del Disciplinare è indicato che l’incidenza della manodopera complessiva è del 70%, a pag. 32 dello stesso documento, in relazione al contenuto dell’offerta economica, è specificato di indicare la percentuale dei costi di manodopera: confermate che non bisogna necessariamente inserire il 70%?
RISPOSTA La risposta è negativa, infatti l'indicazione della SA non è vincolante per il concorrente e costituisce una indicazione di massima, essendo nel pieno potere dell'OE organizzare le attività secondo propria organizzazione del lavoro
|
|
| DOMANDA DOMANDA
In merito alla Gara Europea a procedura telematica aperta, per l’Affidamento dell’Appalto Relativo ai Servizi di Conduzione Operativa, Supporto Specialistico e Help Desk dei Sistemi Informativi di Roma Servizi per la Mobilità s.r.l., CIG: 9070944bc8, la scrivente intende sottoporre le seguenti richieste di chiarimento: 1) 1) Disciplinare Art 14.2 “PROCURA”, pag.26. Al presente articolo si fa riferimento alla sola ipotesi di procura notarile, si chiede conferma che in luogo della procura notarile è da considerarsi accettabile anche l’estratto del CDA che ha conferito i poteri.
RISPOSTA RISPOSTA L'estratto del verbale CdA è valido qualora si tratti di un amministratore esecutivo al quale siano stati attribuiti i poteri dal Consiglio. Qualora invece si tratti di altro soggetto è necessaria la procura notarile con la quale il Legale rappresentante attribuisce i poteri al procuratore. |
|
| DOMANDA 1) Si chiede conferma che, post aggiudicazione, si possano presentare risorse (e Curriculum Vitae) in sostituzione di quelle presentate in gara, che abbiano comunque caratteristiche equivalenti , e mantengano lo stesso livello di conoscenze e competenze di quelle sostituite
2) Si chiede conferma che si possano presentare Curriculum Vitae di personale in forza a nostri partner che verrà regolamentato con procedura di distacco in caso di aggiudicazione.
3) Si richiede conferma che i “servizi aggiuntivi” siano attività fuori dall’orario lavorativo (12 o 24 gg/uomo, a seconda dell’offerta del fornitore) che concorrono alla base d’asta dei 50.000,00 euro
4) Si chiede conferma che le attività di II livello siano da includere e concorrono alla base d’asta di 547.400,00 euro
5) Si richiede evidenza del motivo del dimensionamento richiesto per il supporto specialistico (7 risorse). In particolare si richiede se sia dovuto ad un effort effettivo da impiegare dato uno storico di attività o dalle competenze verticali richieste
6) Si richiede l’evidenza o storico degli ultimi anni del numero di attività svolte di II Livello (valore/anno e/o gg/uomo/anno)
7) si prega di indicare la soglia minima del punteggio tecnico per essere ammessi alle successive fasi di gara
8) considerato che a pag. 26 del Capitolato Speciale, griglia di assegnazione punteggio tecnico “C. 3.5” “C.3.6” e “C.3.7.”, in riferimento all’attribuzione dei punteggi dei Sistemisti Junior è indicato che ai fini dell’attribuzione del punteggio ogni certificazione potrà essere conteggiata 2 volte, se entrambi i sistemisti ne saranno in possesso, si può considerare un massimo di punti da assegnare pari a 6 e non a 3 punti, come indicato nella griglia?
RISPOSTA 1) Si conferma. La fattispecie è disciplinata all'interno del Capitolato Speciale, al punto 4 ed 8.
2) Si conferma detta possibilità purché nel cv sia specificata la società presso la quale il nominativo è dipendente e la documentazione sia corredata, pena l'inammissibilità del CV, dell'impegno della medesima società a formalizzare il distacco del dipendente in favore della società concorrente in caso di aggiudicazione di quest'ultima. In ogni caso il distacco dovrà essere formalizzato alla data della stipulazione, pena l'annullamento dell'aggiudicazione.
3) I servizi aggiuntivi sono relativi ad attività non continuative, occasionali e/o in emergenza, inerenti l’evoluzione dei servizi esistenti e possono essere svolti indistintamente durante l'orario lavorativo o fuori secondo necessità e accordo.
4) Le attività di II livello sono da includere nella base d'asta di 547.400,00 euro, sono esclusi solamente i servizi aggiuntivi.
5) Il supporto specialistico è stato dimensionato con 7 specialisti (maggiorabile fino a 10) per avere delle competenze verticali sull'infrastruttura tecnologica.
6) Le gg/uomo/anno effettivamente impiegate sono circa 20.
7) Non è stata prevista soglia di sbarramento per l'ammissione alla fase di valutazione dell'offerta economica.
8) Nella griglia di assegnazione punteggio tecnico “C. 3.5” “C.3.6” e “C.3.7.” il punteggio massimo è appunto di 6 punti.
|
|
|
| Provvedimento di aggiudicazione dell'Amministratrice Delegata Si allega provvedimento di aggiudicazione n. 20 del 23/06/2022. |
|
| Esito di gara n. 5/2022 Si allega esito di gara n. 5/2022. |
|
| Nomina commissione giudicatrice in allegato la nota con nomina commissione giudicatrice |
|
| CV1 in allegato CV1 |
|
| CV2 in allegato CV2 |
|
| CV3 in allegato CV3 |
|
| Provvedimento Ammessi Esclusi
|
|
|
Data emissione: |
10/03/2022
|
|
|
|
|
|
| errata corrige disciplinare
all'Art. 3 del Disciplinare di Gara si inserisce la seguente clausola:
CLAUSOLE REVISIONE PREZZI EX ART. 29 DEL D.L. 27 GENNAIO 2022, N. 4 1. Sono di seguito stabilite le clausole di revisione dei prezzi, ai sensi dell’art. 29 del Decreto Legge 27 gennaio 2022, n. 4 e dell’art. 106, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e ss. mm. e ii. Per quanto non espressamente disciplinato dal presente articolo, si rinvia al citato art. 29. 2. A decorrere dall’anno successivo a quello di sottoscrizione del contratto e sino al 31 dicembre 2023, l'appaltatore può presentare alla Stazione Appaltante, nella persona del Responsabile del Procedimento per la fase di Esecuzione (RPE), motivata e documentata istanza di compensazione, in caso di variazioni di singoli prezzi di materiali/servizi che determinano variazioni in aumento o in diminuzione superiori al 10 per cento rispetto al prezzo complessivo di contratto. L'istanza di cui al presente comma non costituisce comunque giustificazione per la mancata esecuzione delle prestazioni previste in contratto. Ricorrendo le predette condizioni, anche in assenza di una istanza dell’appaltatore, la Stazione Appaltante può procedere d’ufficio. 3. Il Responsabile del Procedimento per la fase di Esecuzione (RPE), condurrà apposita istruttoria al fine di individuare le variazioni percentuali dei singoli prezzi di materiali/servizi che incidono sul contratto aggiudicato. L’istruttoria può tener conto di Indici Istat (ad esempio FOI, IPCA), Prezzari con carattere di ufficialità, di specifiche rilevazioni Istat, nonché delle risultanze eventualmente effettuate direttamente dal Responsabile del Procedimento. Sulle richieste avanzate dall’appaltatore, la Stazione Appaltante si pronuncia entro 60 (sessanta) giorni con provvedimento motivato. In caso di accoglimento delle richieste dell’appaltatore, il provvedimento determina l’importo della compensazione al medesimo riconosciuta. 4. Il RPE verifica, altresì, che l'esecuzione dei servizi sia avvenuta nel rispetto dei termini e dei modi contrattualmente previsti. La maggiore o minore onerosità, relativa ad una variazione percentuale superiore al 10%, comporta il riconoscimento di una compensazione/riduzione limitatamente alla sola parte eccedente il 10% e in misura pari al 80% di detta eccedenza/riduzione. La compensazione non può comunque superare una aumento/diminuzione del 10 % dell’importo contrattuale originale. 5. Le compensazioni di cui al presente articolo non sono soggette al ribasso d’asta e sono al netto delle eventuali compensazioni precedentemente accordate. 6. E’, altresì, ammessa transazione ai sensi dell’articolo 208 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016 n. 50 e ss. mm. e ii.. 7. Al di fuori delle fattispecie disciplinate dal presente articolo è esclusa qualsiasi revisione dei prezzi e non trova applicazione l’art. 1664, primo comma, del Codice Civile.
|
|
|
|
|